Brindisi, 02/10/2005
Parte l'Università delle Terza Età
L'Università della Terza Età di Brindisi è pronta ad avviare, per il diciassettesimo anno consecutivo, la sua attività con corsi e seminari ricchi di novità e di interesse. Lo rende noto l’assessore alla Pubblica Istruzione Mauro D’Attis. L’Amministrazione comunale, infatti, è socio-Ente dell’Università, alla quale concede annualmente un contributo.
“All’Università della Terza Età – afferma il presidente Clori Ostillio Palazzo - possono iscriversi tutti coloro che hanno superato il 30° anno. Tra i corsi teorici che saranno attivati vanno menzionati quelli di Filosofia e Scienze, Scrittura autobiografica e creativa, Storia dell'arte, Psicologia, Itinerari archeologici in Puglia, Cinema, Antropologia delle Religioni, Storia del teatro (a cura dei seguenti insegnanti: dott.ssa Teresa Panagrosso, prof. Giacomo Carito, prof. Mimmo Tardio, prof. L. Zonno, prof. A. Lamantea, ing. Danilo Urso, prof. Ettore Catalano).
Per quanto riguarda, invece, la pratica, saranno attivati corsi di decorazione e di pittura su vetro e di decoupage (docente Maria Concetta Malorzo), di pittura e disegno di 1°, 2° e 3° livello (Camilla Rubino), di ceramica (Ornella Carbonara), di pietra leccese (Claudio Messina), di presepismo, di Laboratorio Teatrale (C. Angiulli) e di cartapesta di 1° e 2° livello (Piero Balsamo). Previsto anche un corso di ginnastica posturale (Angela Calabrese), attività motoria (Fitness Point) e yoga (Annaliste Bosch), oltre ad una serie di conversazioni su temi di vario tipo (prof. S. Amorella, prof. T. Miano, dott. P Palazzo e prof. G. Oriolo). Previste anche visite guidate a musei e siti archeologici e viaggi culturali. Il tutto, diviso in due semestri: ottobre/gennaio e febbraio/maggio. Gli incontri saranno aperti ai soci dell'Università della Terza Età ed a tutti coloro che desiderano partecipare”.
I corsi avranno inizio il 17 ottobre prossimo. Per rinnovare l’iscrizione o per iscriversi per la prima volta basterà recarsi presso la segreteria dell’Università, sita al 1° piano della Scuola Media Statale “G. Salvemini'” che sarà aperta, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,30 alle 12,30 del mattino e dalle 16,30 alle 18,30 del pomeriggio. I costi dei corsi varieranno dai 15 ai 60 euro per un totale di 5-10 lezioni di due ore ciascuna.
I corsi saranno avviati solo se verrà raggiunto il numero minimo di 20 iscrizioni per i corsi teorici e di 16 per i corsi pratici (alcuni dei quali saranno a numero chiuso). “E' quindi necessario – afferma la signora Adele Amato, consigliere dell’Università della Terza Età – iscriversi prima dell'inizio previsto dei corsi”. “L’Università, inoltre, é disposta ad avviare altri corsi e seminari, sempre che venga raggiunto il numero minimo di iscrizioni. Come negli anni precedenti, saranno organizzate gite e visite guidate relative ai corsi”.
“Per una migliore organizzazione – conclude il presidente Clori Ostillio Palazzo - abbiamo deciso di incontrarci prima dell'inizio dei corsi, per uno scambio di idee, in una Assemblea che avrà luogo il giorno 5 ottobre prossimo, alle ore 17,00, presso l'aula magna della Scuola Media “G. Salvemini”.
Brindisi, 01/10/2005
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|