Mesagne, 02/10/2005
Documento della maggioranza al termine della crisi politica
I Democratici di Sinistra, La Margherita, Rifondazione Comunista, Socialisti Democratici Italiani , Patto per Mesagne, Verdi e Italia dei Valori, considerando l’attuale e delicato momento storico in cui compito del centrosinistra è ridare fiducia al paese con un governo capace ed autorevole, ritengono fondamentale e doveroso operare per la coesione politica in sede locale .
Tutti i veleni sparsi sull’intera comunità mesagnese hanno imposto una riflessione sul senso della coalizione, assumendo nuove ed accresciute responsabilità.
I partiti del Centrosinistra:
• individuano nell’Unione il soggetto politico nel quale ritrovare forza e obiettivi di largo respiro;
• riaffermano la piena e totale fiducia nel Sindaco Sconosciuto, riconoscendo la valenza etica del suo mandato e la capacità di rinsaldare il legame tra la città e le istituzioni in un clima di legalità e correttezza;
• ritengono necessario spendersi sulla base di principi, regole e obiettivi condivisi, per l’unità di tutta la coalizione, ritenendola valore aggiunto del progetto politico del centro sinistra, prioritario rispetto a quello delle singole forze politiche.
Il centrosinistra è l’alleanza di governo che fonda la politica sul nesso inscindibile con i valori dell’ etica pubblica, base del corretto funzionamento delle istituzioni.
Il centrosinistra nella sua esperienza di governo a Mesagne ha sempre operato perché le istituzioni avessero come finalità fondamentale gli interessi generali della collettività. Su questa base sono state mobilitate le migliori risorse morali della nostra comunità per isolare e respingere il ricatto della criminalità organizzata.
Il risanamento e la rinascita della nostra città da un degrado profondo sono il risultato della tensione morale, civile e politica che il centrosinistra ha saputo condividere e promuovere insieme a tutte le forze sane per restituire a Mesagne un volto nuovo e apprezzato.
La decisione da parte degli amici di “A Sinistra” di uscire dalla maggioranza non può che essere vissuta con sofferenza per il riconoscimento delle importanti battaglie civili e politiche condivise in più di quindici anni di amministrazione.
Pur rispettando tale scelta autonomamente assunta, i partiti del centrosinistra la ritengono non condivisibile e sbagliata.
Di fronte all’interruzione dell’esperienza di governo che “A Sinistra” ha voluto determinare con l’abbandono della maggioranza, il centrosinistra riconferma la responsabilità di assicurare il governo della città nella continuità dei percorsi politici e degli ideali civili e morali che hanno caratterizzato la politica locale degli ultimi quindici anni.
I partiti che sostengono il Sindaco Mario Sconosciuto intendono impegnarsi da subito per la soluzione, in un quadro di scelte condivise, di tutte le questioni che toccano la città, continuando quel percorso di progresso e conquiste che vissuto e partecipato, senza soste e arretramenti.
Essi ribadiscono l’importanza del confronto al proprio interno,su tutti i problemi politi e amministrativi, nel rispetto delle differenze, per garantire l’efficacia dell’azione di governo da ispirare sempre al raggiungimento del bene comune.
I partiti che si riconoscono nell’Unione, nel difendere la piena autonomia delle prerogative riconosciute al Sindaco dalla attuale legislazione, affermano la necessità che la politica torni a dialogare con la città per risolvere i problemi ed interpretare i bisogni della gente garantendo lotta ai privilegi, equità , solidarietà e trasparenza.
Essi riconoscono la grande valenza delle amministrazioni di centrosinistra per aver ridato a Mesagne nuova linfa, aver combattuto la criminalità, aver recuperato significativi spazi di cultura e di storia, aver vivificato identità e orgoglio di appartenenza nel rispetto della persona e dei suoi bisogni.
Pertanto il Sindaco Mario Sconosciuto e tutte le forze politiche di centrosinistra ribadiscono la necessità di continuare per senso di responsabilità l’esperienza amministrativa sino alla sua scadenza naturale, al fine di garantire soluzione ai problemi della città che non possono essere rinviati.
Ribadiscono, infine, la volontà di continuare ad approfondire ed avviare a soluzione tutte le tematiche politico-programmatiche vitali per lo sviluppo della città ricercando il massimo coinvolgimento a cominciare da :
• Iniziative di rilancio dello sviluppo economico
• Piena attuazione del piano regolatore generale
• Continuità dell’azione di recupero e rivitalizzazione del centro storico
• Completamento degli interventi di sistemazione idrogeologica
• Avvio Impiantistica sportiva
• Sviluppo delle politiche sociali e culturali
• Stabilizzazione delle situazioni di precarietà occupazionali istituzionali
DOCUMENTO A FIRMA DI:
Sindaco, Democratici di Sinistra, La Margherita, Rifondazione Comunista, Socialisti Democratici Italiani, Patto per Mesagne, Verdi, Italia dei Valori
|