Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Svolto incontro su sviluppo, università e ricerca



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 02/10/2005

Svolto incontro su sviluppo, università e ricerca

Si è svolta sabato 1° ottobre l'annuale convegno del Forum Ambiente, Salute e Sviluppo sul tema "Per un nuovo modello di sviluppo: il ruolo dell'Università e della ricerca".
L'incontro è stata anche l'occasione per ricordare pubblicamente l'avv Carlo De Carlo, fondatore ed animatore del Forum, a poco più di un anno dalla sua scomparsa. Erano infatti presenti la sig.ra Leda ed i figli avv Michele e Angela.
Don Peppino Apruzzi, parroco della Parrocchia San Vito Martire ha ricordato Carlo De Carlo richiamando il suo impegno per la salute e l'ambiente a Brindisi. Impegno che si radica nella "cura per il creato" che Dio ha affidato all'uomo. E' stato inoltre presentato un volume intitolato "Cambiare rotta" in cui sono stati raccolti oltre cento documenti pubblicati dal Forum sui più importanti temi del dibattito sociale, economico e politico della città dal 2001 al 2005.
Sul ruolo che la ricerca e l'Università possono avere a Brindisi nel favorire il nuovo modello di sviluppo da più parti auspicato il prof. Francesco Fistetti docente di Storia della Filosofia dell'Università di Bari ha rimarcato il nuovo ruolo del Mediterraneo nell'attuale fase di globalizzazione e la necessità che l'università non sia un obiettivo campanilistico ma un nodo di una più larga rete almeno di dimensione regionale.
Il prof. Alessandro Distante, docente di Cardiologia all'Università di Pisa e Direttore del CNR-Istituto di Fisiologia Clinica di Lecce ha evidenziato lo spazio di intervento esistente a Brindisi per ricerca nel settore biomedico a vantaggio della salute e dell'ambiente. Distante ha illustrato la presenza a Brindisi nel parco tecnologico di aziende di produzione e di ricerca che occupano circa 450 tra ricercatori ed operatori, che hanno attratto ingenti capitali pubblici e privati per la ricerca semplicemente concorrendo a bandi nazionali e internazionali o stipulando contratti con committenti sovranazionali.
Numerosi progetti hanno messo a punto prodotti o progetti che sono finiti sul mercato. Le potenzialità del parco tecnologico sono sconosciute ai più anche a Brindisi ma potrebbero innescare un circolo virtuoso con ricadute economiche importanti per la collettività.
L'Università è un aspetto fondamentale del sistema ricerca a condizione che non faccia solo formazione ma contemporaneamente ricerca e assistenza.
Nel dibattito sono intervenuti anche il consigliere regionale Pietro Mita ed il Sindaco di Brindisi Domenico Mennitti. Il primo ha sottolineato la necessità che l'ente regione sia più attenta e controlli il sistema universitario pugliese per rappresentargli le esigenze di innovazione del territorio. Mennitti ha confermato la sua visione di incompatibilità tra il rigasificatore ed i compiti a cui il porto di Brindisi è chiamato proprio dall'accresciuta importanza del Mediterraneo ed il relativo incremento dei traffici commerciali.

COMUNICATO STAMPA FORUM AMBIENTE SALUTE E SVILUPPO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page