Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Depressione: se ne è discusso in un incontro a Brindisi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 05/10/2005

Depressione: se ne è discusso in un incontro a Brindisi

La depressione è frequente in alcune malattie neurologiche particolarmente diffuse ed invalidanti.

Di come affrontare questo aspetto si è discusso in un incontro organizzato dalla Società di Neuroscienze ospedaliere con il patrocinio dell’Ausl Br/1. Il corso, tenuto a Brindisi, ha rappresentato un contributo all’aggiornamento della figura dello specialista in Neurologia, Psichiatria e Geriatria. Alla presenza del direttore generale dell’Ausl Guido Scoditti, sono stati esaminati più aspetti del problema fornendo riferimenti sia teorici che pratici.

Il corso di formazione, organizzato dal direttore dell’unità operativa di Neurologia dell’Ospedale “A. Perrino”, prof. Bruno Passerella, ha avuto un programma di lavori ben definito. Dopo l’introduzione, a cura dello stesso Passerella, alle problematiche della comorbidità depressiva nelle malattie neurologiche, hanno fatto seguito gli interventi del dottor Augusto Rini su “la depressione della malattia di Parkinson”, del dott. Vincenzo De Marco su “la depressione nelle demenze”, dei dottori Donato Nozzolillo su “ictus e depressione” e della dottoressa Cecilia Nozzoli su “Epilessia e depressione”. Ad ogni intervento ha fatto seguito la presentazione e la discussione di un caso clinico.

E’ il prof. Passerella a confermare che “i neurologi spesso trascurano alcuni disturbi psichici, tra i quali la depressione, associati a patologie neurologiche. I motivi di tale “disattenzione” sono in parte legati ad esigenze metodologiche di valutazione diverse da quelle utilizzate per i classici sintomi neurologici somatici nonché da una sottovalutazione del rilevante impatto della depressione sulla qualità della vita e sulle possibilità di trattamento di tali pazienti. Passerella, pertanto, ritiene che proprio queste considerazioni rendono necessario che il neurologo abbia piena coscienza delle dimensioni del problema, ne attribuisca il giusto peso e sappia utilizzare gli strumenti diagnostici e terapeutici più adeguati.

“Problemi come il morbo di Parkinson, le demenze, gli ictus e l’epilessia – afferma Passarella – rappresentano non solo un problema sanitario ma anche sociale. La frequente presenza di depressione, che raggiunge in tali pazienti valori di prevalenza anche superiori al 35%, ne riduce la qualità della vita e la complicance terapeutico-riabilitativa, comportando altresì un aumento dei carichi assistenziali. E’ necessario che la correlazione depressiva venga ricercata attivamente con un’accurata indagine anamnestica e test specifici; premessa per un corretto approccio terapeutico che tenga conto delle problematiche legate alla malattia neurologica di base nonché alle caratteristiche individuali di ogni singolo paziente”.

COMUNICATO STAMPA AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page