Latiano, 07/10/2005
Domenica 16 Ottobre 25° della Beatficazione di Bartolo Longo
La Comunità cristiana e civile latianese si appresta
a vivere un forte appuntamento religioso Domenica
16 ottobre
Quest'anno festeggia il XXV anniversario della
Beatificazione del Beato Bartolo Longo, figlio di
Latiano; e per l'occasione l'Arciconfraternita del SS.
Rosario, la Parrocchia S. Maria della Neve e
l'Amministrazione Comunale hanno organizzato una
grande e solenne giornata.
Bartolo longo è nato il 10 Febbraio 1841 a
Latiano (BR). Nel 1863 giunse a Napoli per
completare gli studi di Giurisprudenza. Attratto verso
amici e professori si avvicinò al mondo dello
spiritismo, abbandonando completamente la fede
cattolica nella quale era stato educato.
Grazie al professor Vincenzo Pepe ed al domenicano padre
Alberto Radente, ritornò sulla retta via. La sua
conversione fu totale , si dedicò anima e corpo alla
religione e alla carità. Grazie alla nobildonna
Caterina Volpicelli, beatificata il 29 aprile 2001,
conobbe la contessa Marianna Farnararo de Fusco,
rimasta vedova prematuramente con 5 figli piccoli.
Proprio per curare le sue proprietà, giunse a Valle di
Pompei nel 1872. Aggirandosi per le campagne del
luogo, sentì salirgli dal cuore il dubbio che omai da
tempo lo tormentava: come avrebbe fatto a
salvarsi, a causa delle esperienze poco edificanti
della vita passata? Era mezzogiorno e al suono
delle campane si accompagnò una voce: "Se
propaghi il Rosario, sarai salvo!".
Capì dunque, la sua vocazione e si propose di non allontanarsi da Valle di Pompei, senza aver diffuso il culto alla
Vergine del Rosario.
Nel 1884 fondò il periodico Il Rosario e la Nuova
Pompei. Intanto, grazie a lui, intorno al cantiere
della nuova chiesa sorgeva un vera e propria città
con le case per gli operai, primo esempio di edilizia
sociale, il telegrafo la stazione ferroviaria, un piccole
ospedale, l'osservatorio meteorologico e
sismografico. Nel 1887 fondò l'Orfanotrofio
femminile, la prima delle sue Opere di Carità a
favore dei minori. Qualche anno più tardi, nel 1891,
il cardinale Raffaele Monaco La Valletta consacrò il
nuovo Tempio. All'avvocato Longo si rivolsero anche
dei condannati per esortarlo a prendersi cura dei
propri figli. Fu in questo periodo che il beato maturò
quella che ancora oggi è considerata la sua
intuizione più originale e cioè: non solo credere
nella possibilità del recupero dei figli dei carcerati,
ma scommettere sul fatto che essi, a loro volta,
avrebbero potuto salvare i loro genitori dalla
disperazione. Nel 1892 veniva collocata la prima
pietra dell'Ospizio per i figli dei carcerati. Dopo
appena 6 anni gli allievi erano oltre 100, in seguito
accolse anche le figlie dei carcerati che affidò alle
cure delle Suore Domenicane Figlie del Santo
Rosario di Pompei, da lui fondate nel 1897.Bartolo
Longo morì a ottantacinque anni, il 5 ottobre del
1926, due anni dopo, grazie all'interessamento di
Fratel Adriano di Maria dei Fratelli delle Scuole
Cristiane, che continuò l'opera dell'avvocato,
Pompei fu riconosciuta come comune
autonomo.L'opera di Bartolo Longo ha avuto il suo
solenne riconoscimento con la beatificazione da
parte di Giovanni Paolo II, avvenuta il 26 ottobre
1980.
Ed è proprio per ricordare quella grande giornata del
26 ottobre 1980 che la Terza domenica di ottobre si
svolgerà questo programma:
Nel Pomeriggio S.E. REV.MA MONS. MICHELE
CASTORO, Vescovo di Oria celebrerà l'Eucarestia nel
piazzale della Chiesa del SS. Rosario (tanto cara al
Beato e molto frequentata nella vecchiaia nei suoi
soggiorni a Latiano in quanto la sua abitazione era
a pochi metri dalla Chiesa).
Al termine si svolgerà la Solenne Processione dei
Simulacri della Madonna del SS. Rosario e del Beato
Bartolo Longo con la Reliquia per le vie: Spinelli,
Scazzeri, Garibaldi, Argentieri, Zizzi, Flora, Paisiello,
Col. Montanaro , Piazza B. Longo, Francavilla,
Cadorna, Piazza C. Rubino, Roma, E. D'Ippolito,
Battisti, S. Margherita.
Alle Celebrazioni parteciperà l'Amministrazione
Comunale, la Delegazione dell'Ordine Equestre del
S. Sepolcro di Gerusalemme, la Rappresentanza
dell'Aeronautica Militare, le Confraternite dedicate al
Rosario di Oria, Fasano e Uggiano Montefusco (Ta).
Inoltre sono stati invitati il Presidente della Regione
Puglia e Il Presidente della Provincia di Brindisi.
Al rientro della Processione la è previosto lo Spettacolo
Pirotecnico.
Alle ore 20.00 sotto le Luminarie si esibirà in
un Concerto- Testimonianza dal titolo " per
dire...Grazie!" il Padre Cappuccino FRA LEONARDO
CIVITAVECCHIA.
|