Brindisi, 07/10/2005
Turismo: la CCIAA promuove incontro tra imprenditori e l'ass. Ostilio
Su iniziativa della Camera di Commercio, si è svolto a Brindisi, nella Sala Verde dell’Ente, un incontro tra gli imprenditori del settore turistico della provincia di Brindisi e l’Assessore regionale al Turismo Massimo Ostilio.
Erano presenti, tra gli altri, il responsabile della misura 4.14 del Por Puglia Salvatore Prontera, l’Assessore provinciale al Turismo Giorgio Cofano, il direttore della Confcommercio regionale Giuseppe Chiarelli e l’Assessore al Turismo del Comune di Brindisi Consilia Tau.
Il presidente dell’Ente camerale Salvatore Tomaselli ha ribadito che la Puglia resta una delle regioni potenzialmente più importanti in campo turistico. “Noi veniamo da una stagione – ha affermato Tomaselli – di sofferenze e di difficoltà del sistema turistico nazionale.
L’Italia ha perso ‘punti’ nella capacità di attrarre turisti, tanto da essere stati superati finanche dalla Cina nella graduatoria internazionale. In questo quadro di difficoltà, la Puglia ha ‘tenuto’, sia pure grazie al turismo balneare e quindi ai risultati lusinghieri di luglio e agosto”.
Il presidente ha commentato positivamente anche la disponibilità di finanziamenti regionali destinati al turismo e che potranno essere utilizzati dagli operatori pugliesi per migliorare l’offerta ricettiva. In tal senso, ha ringraziato l’Assessore Ostilio per aver concesso la proroga dei termini per la presentazione delle domande al 28 ottobre.
“Occorre affrontare con decisione – ha aggiunto Tomaselli – anche il problema della destagionalizzazione del turismo, visto che si corre il rischio di realizzare tante grandi strutture destinate a rimanere vuote dieci mesi all’anno. I margini di miglioramento esistono e sono tanti. Si tratta di compiere uno sforzo di progettualità e di prevedere l’impiego di ulteriori risorse. Il tutto, tenendo ben presente che la nostra regione – e quindi anche la provincia di Brindisi – ha tutti gli strumenti per vincere anche questa sfida, andando incontro ai nuovi gusti ed alle nuove tendenze dei turisti italiani e soprattutto stranieri, che sono ancora troppo pochi. Voglio fare solo alcuni esempi: la definitiva valorizzazione dell’enogastronomia, del turismo religioso e di quello naturalistico.
Se questa è la strada che si vorrà intraprendere, il sistema delle Camere di Commercio è pronto a svolgere il suo ruolo”.
Nel suo intervento, invece, l’Assessore Ostilio ha definito la firma del protocollo di intesa sul turismo una esperienza-pilota attraverso cui programmare il rilancio del turismo pugliese. “Un programma – ha detto Ostilio – che dovrà essere realizzato entro il 2010 e che è volto a definire e individuare una serie di obiettivi condivisi da tutti coloro che operano nel settore del turismo”. Ostilio ha anche sottolineato l’importanza del dialogo instaurato con le Camere di Commercio pugliesi, “attraverso cui – ha aggiunto – potremo traguardare risultati molto importanti”. Quanto a Brindisi, Ostilio ha voluto porre in risalto i buoni risultati ottenuti in fatto di presenze ed anche l’ottima offerta ricettiva.
Quanto ai settori su cui bisogna operare per ottenere risultati più importanti, ha fatto riferimenti specifici alla destagionalizzazione, alla fidelizzazione dei flussi turistici ed anche alla necessità di rendere agevole la raggiungibilità dei luoghi destinati alla villeggiatura (un riferimento specifico è stato fatto anche alla possibilità di investire, con un piano triennale, su nuovi vettori aerei).
In tema di nuove iniziative, l’Assessore si è soffermato sul varo di un portale dedicato al turismo pugliese, di un osservatorio sul turismo e soprattutto alla realizzazione di un imponente piano di comunicazione che potrà partire agli inizi del prossimo anno. Un riferimento anche all’Agenzia regionale per il turismo, che dovrà occuparsi della promozione turistica, ed ai Comuni a cui saranno affidati compiti specifici in tema di accoglienza e di assistenza ai turisti.
“Mi auguro che si cominci realmente a fare sistema – ha concluso Ostilio – mettendo insieme energie ed eliminando insignificanti logiche localistiche che in passato non hanno reso possibile il raggiungimento dei risultati sperati”.
COMUNICATO STAMPA CCIAA DI BRINDISI
|