Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, L'idea di Brindisi Prodest per la città d'acqua



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 08/10/2005

L'idea di Brindisi Prodest per la città d'acqua

L'ex centro storico-commercale di Brindisi (per intenderci, Corso Garibaldi, Piazza Vittoria, Viale Regina Margherita) è ormai da qualche anno una zona silenziosa e tranquilla; tale circostanza non è però un fatto positivo: anche i cimiteri sono luoghi silenziosi e tranquilli. Da qualche anno infatti, da quando i traghetti per la Grecia sono stati "espulsi" dal seno di levante, non vi è più movimento, il commercio langue e Corso Garibaldi, un tempo trafficatissimo da gente di tutte le nazioni, ha perso quella immagine folcloristica tanto cara ai Brindisini: non era infatti cosa insolita vedere, oltre alle navi ormeggiate ...in fondo alla strada, le varie trattorie ubicate lungo il corso già affollate da turisti di passaggio intenti a gustare una pizza o un piatto di spaghetti... anche alle otto del mattino.

Vi erano infatti lungo il Corso cinque o sei trattorie che davano da vivere ad alcune decine di Brindisini presso di esse occupati, ed anche le altre attività commerciali traevano beneficio dal passaggio dei turisti, magari per una piacevole sosta in città per alcune ore, in attesa della partenza della nave. E tale beneficio si ripercuoteva in definitiva su tutta la città. Attualmente i passeggeri sono costretti ad attendere la partenza della nave in una landa desolata quale è il piazzale di Costa Morena, e tale circostanza, insieme ad altre, contribuisce probabilmente alla loro ...fuga da Brindisi.

La "espulsione" dei traghetti è stato un fatto altamente negativo, e la cittadinanza - indistintamente - rimpiange la loro presenza. Ma le autorità sono sorde a tale aspirazione. Che fare allora? Brindisi si deve riappropriare del suo porto, che deve essere un tutt'uno con la città: un’idea potrebbe essere quella di escludere dalla zona doganale l'intero seno di levante (all'interno del cuore della città) nel quale dovrebbero rientrare le navi ed i traghetti che collegano i porti interni all'area Shenghen (per intenderci, le navi provenienti o dirette in porti della Comunità Europea, quali i porti greci), mentre sarebbe più logico spostare nella zona doganale - Costa Morena - i traghetti soggetti al controllo , come quelli diretti in Albania o in Turchia. L'esclusione dell'intero seno di levante dalla zona doganale consentirebbe di risolvere un'altro problema, cioè quello del porto peschereccio: attualmente i pescherecci scaricano il pescato (che viene trasportato via terra in Piazzale Lenio Flacco) o si riforniscono di carburante all'interno dell'attuale zona doganale - seno di levante/banchina Feltrinelli - per poi ormeggiarsi o davanti a piazzale Lenio Flacco o lungo la banchina di via Ammiraglio Millo, sottraendo tali banchine alle imbarcazioni da diporto in transito, per le quali sarebbero forse più adatte.

Mentre sarebbe più logico e razionale, una volta escluso il seno di levante dall'area doganale, realizzare il porto peschereccio in tale area portuale e precisamente in prossimità della zona (si spera presto definitivamente) ex nafta, con la disponibilità di un entroterra in cui realizzare il mercato all'ingrosso del pesce, che a Brindisi ancora non c'è perchè non si sa dove ubicarlo, e con estrema facilità per i di trasporti, essendo la zona ben collegata con la città e con la circonvallazione.
Evitando anche ai pescherecci inutili caroselli all'interno del porto tra il seno di levante ed il seno di ponente.
Quanto accaduto negli ultimi anni fa nascere il sospetto che si voglia definitivamente eliminare dalla città il traffico passeggeri: forse i traghetti in manovra intralciano il traffico delle carboniere o delle gassiere?

Brindisi, 08 ottobre 2005
Marcello Cafiero


COMUNICATO STAMPA BRINDISI PRODEST


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page