Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, 2ª Giornata Cardiologie Aperte, domenica 23



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 18/10/2005

2ª Giornata Cardiologie Aperte, domenica 23

Sono quattro gli ospedali della provincia di Brindisi che rimarranno aperti al pubblico, domenica 23 ottobre, in occasione della seconda edizione della Giornata nazionale di Cardiologie Aperte.

E’ un’iniziativa ideata da Heart care Foundation, la fondazione promossa dall’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO). I cardiologi degli ospedali “Antonio Perrino” di Brindisi, “Dario Camberlingo” di Francavilla Fontana, “Elio Spennati” di Ostuni e “Ninetto Melli” di San Pietro Vernotico, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, saranno a disposizione dei cittadini per fornire informazioni e distribuire materiale informativo sui fattori di rischio cardiovascolare.

La finalità è anche di creare un approccio utile ai problemi dell’emergenza cuore, spiegando cosa fare in caso di attacco cardiaco. L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di abbattere il ritardo decisionale cioè ridurre l’intervallo di tempo tra l’inizio dei segni di attacco cardiaco e la richiesta di aiuto.

“Solo un italiano su quattro arriva in ospedale entro un’ora dall’esordio dei sintomi, cioè nel termine in cui è possibile ottenere il massimo risultato – sottolinea Gianfranco Ignone, presidente ANMCO Puglia e direttore della Divisione di Cardiologia dell’Ospedale “A. Perrino” di Brindisi.

E’ di vitale importanza dunque che una persona colpita da attacco cardiaco riconosca subito i segni di allarme e attivi immediatamente il 118 – afferma Ignone. Infatti si ha il 47% di probabilità di ridurre i danni dell’infarto se si interviene nella prima ora, percentuale che scende al 26% alla seconda e al 18% alla terza. Dopo sei ore la possibilità di recupero del muscolo cardiaco senza esiti invalidanti diminuisce considerevolmente anche ricorrendo alla trombolisi o all’angioplastica. Purtroppo – aggiunge Ignone - come evidenzia lo studio “Blitz” dell’ANMCO, meno del 50% giunge in ospedale entro due ore dall’esordio dei sintomi, e solo il 25% entro un’ora”.

Nei reparti di cardiologie sarà a disposizione un filmato per spiegare come comportarsi praticamente in caso di dolore al petto, primo sintomo evidente che fa ipotizzare un infarto. COMUNICATO STAMPA ASL BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page