Brindisi, 18/10/2005
Corso sulla conservazione e sviluppo sostenibile delle piccole città del Mediterraneo
Per dieci giorni Brindisi sarà il centro del Mediterraneo. Dal 20 al 30 ottobre la Provincia di Brindisi organizza un corso sulla conservazione e sviluppo sostenibile delle piccole città del Mediterraneo. Manca pochissimo, pertanto, alla chiusura delle iscrizioni. Gli interessati, soprattutto universitari e quanti sono interessati a questa esperienza culturale internazionale, potranno iscriversi nella mattinata di giovedì, recandosi in Provincia dalla Sig.ra Ferrari (0831.565327).
Il corso focalizzerà il suo interesse alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e ai problemi che maggiormente riguardano la massa di monumenti e siti presenti nei piccoli centri e capillarmente sparsi nel bacino del Mediterraneo. In particolare i corsisti si occuperanno di documentazione e catalogazione, conservazione, protezione e gestione del rischio, sviluppo sostenibile e valorizzazione.
Il corso si articolerà in due fasi con obiettivi e livello di approfondimento diversi: nella prima si affronteranno in generale le problematiche mediante comunicazioni di esperti dei vari settori seguite da discussioni collegiali, tavole rotonde ed illustrazioni di esempi particolarmente rilevanti (best practices); nella seconda, invece, i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi in dettaglio con esperienze già realizzate, di partecipare ad esperienze di tipo pratico, di visitare siti e luoghi di particolare rilevanza rispetto i temi del corso.
E’ prevista, tra gli altri, la partecipazione di sette docenti albanesi della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Tirana che stanno, contemporaneamente, partecipando ad un corso di specializzazione biennale finanziato dalla UE nel quadro del Programma Tempus con il coordinamento del Dipartimento RADAAR dell’Università di Roma “La Sapienza” e la partecipazione di Unimed.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|