Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Convenzioni energia: Edipower esprime soddisfazione



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 18/10/2005

Convenzioni energia: Edipower esprime soddisfazione

Edipower esprime la propria soddisfazione per la firma del documento tecnico per l’impatto ambientale delle centrali di Brindisi, avvenuta questa mattina presso il Comune di Brindisi, alla presenza del Sindaco Domenico Mennitti, del Presidente della Provincia Michele Errico e dei vertici delle società produttrici di energia presenti sul territorio di Brindisi.

Al termine dell’incontro l’Ing. Giulio Del Ninno, Amministratore Delegato Edipower, ha dichiarato: “E’ stata confermata l’esistenza di un costruttivo clima di collaborazione tra Edipower e le istituzioni brindisine. La firma del documento tecnico apre una nuova fase del confronto che si concluderà con la sottoscrizione della convenzione. Edipower è pronta ad ascoltare con attenzione le istanze del territorio, confermando la piena volontà di continuare ad investire a Brindisi per migliorare ulteriormente gli standard produttivi e ambientali, e partecipare al rilancio dell’occupazione e dello sviluppo della provincia brindisina”.

Intanto, domenica 16 ottobre, Edipower ha ripreso l’attività produttiva nella centrale di Brindisi, che era stata bloccata il 4 marzo 2005 a seguito del sequestro del carbonile disposto dall’Autorità Giudiziaria.
La ripresa è stata resa possibile dalla realizzazione di alcuni degli interventi previsti nel piano industriale giudicato positivamente, lo scorso 21 giugno, dal “Comitato Tecnico per l’impatto ambientale delle centrali di Brindisi” di Comune, Provincia e Regione Puglia, composto da Vito Balice, dirigente CNR, Edoardo Giglio, già ordinario di Chimica Fisica dell’Università La Sapienza di Roma, e Domenico Laforgia, Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Lecce.

Gli interventi realizzati sono stati i seguenti:
• l’utilizzo, per lo scarico del carbone, della banchina di Costa Morena Est;
• lo stoccaggio del carbone presso un carbonile situato a Capodistria con trasferimento a Brindisi mediante navette;
• il miglioramento delle attrezzature di scarico;
• il lavaggio degli autocarri nell’area portuale e in uscita dall’area di scarico in centrale;
• l’installazione di una rete di centraline per il monitoraggio delle polveri all’interno dell’aera portuale.
Il carbone che verrà utilizzato sarà esclusivamente a bassissimo tenore di zolfo.

Gli interventi realizzati sono relativi alla gestione del periodo transitorio, circa 2 anni, in attesa di potere realizzare quelli definitivi previsti dal piano industriale, in fase di autorizzazione, che prevede investimenti pari a circa 300 milioni di euro e comprende:
• l’installazione di impianti di desolforazione (DeSOx) e depolverazione per i gruppi a carbone;
• gli interventi sulla logistica per la movimentazione del carbone, che comprendono la concentrazione delle attività di carico e scarico nella sola banchina in concessione all’Enel, l’installazione di nastri trasportatori chiusi per il trasferimento di carbone, polveri e gessi; copertura integrale del carbonile di Brindisi Nord;
• la costruzione di un nuovo nucleo di produzione a ciclo combinato alimentato a gas metano da 430 MW.

La realizzazione di questo piano comporterà l’incremento del livello occupazionale della centrale di circa 30 unità e di altrettante unità nell’indotto, e l’utilizzo di circa 750 addetti durante la fase di costruzione (circa 2,5/3 anni).
Edipower conferma l’impegno di implementare tale piano e garantire una sempre migliore integrazione dell’impianto di Brindisi sul territorio con l’obiettivo fondamentale di aumentare la sostenibilità ambientale della produzione di energia elettrica, assicurando continuità e sviluppo (anche occupazionale) alla propria presenza industriale.

COMUNICATO STAMPA EDIPOWER


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page