Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Fasano, Inaugurazione Sezione Ass. Naz. Carabinieri a Fasano



Ultime Mese Ricerca

Fasano, 19/10/2005

Inaugurazione Sezione Ass. Naz. Carabinieri a Fasano



Venerdì prossimo, 21 ottobre, sarà inaugurata ufficialmente a locale sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri e verrà intitolata al Ten. Col. Francesco Maria Pagano, ufficiale dei Carabinieri, originario di Fasano e per molti decenni animatore ed organizzatore del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri.

La sezione di Fasano dell’Associazione Nazionale Carabinieri, sodalizio che riunisce i militari dell’Arma non più in servizio attivo, opera da circa tre lustri e da qualche mese ha attivato la nuova sede in via Grassi a Fasano dove è presente anche la sezione femminile delle “Benemerite”. Sotto la guida del presidente di sezione, cap. Piergiorgio Perlini, si è pensato di intitolare la locale sede al Col. Pagano, ufficiale nato a Fasano il 21 ottobre 1893 e morto ad Anzio il 14 aprile 1989.

Pagano ricoprì la carica di Segretario e Cassiere del Museo Storico dell’Arma dal 1929 ininterrottamente sino al 1974, dedicandosi alla ricerca documentaria, al reperimento dei cimeli, ricordi e opere d’arte, svolgendo al contempo un’intensa attività culturale nella divulgazione della storia dell’Arma dei Carabinieri. Pagano fu conferenziere, redattore di articoli di stampa e saggi sull’Arma dei Carabinieri e dopo l’8 settembre 1943 chiese ed ottenne di essere posto in congedo per non essere al servizio degli invasori, durante l’occupazione tedesca di Roma occultò sino alla Liberazione la Bandiera dell’Arma, azione ritenuta di grande significato.

Il programma del 21 ottobre prevede alle ore 9,30 lo schieramento dei partecipanti in via Grassi, alle ore 10,00 l’inaugurazione della sede e alle ore 10,30 la formazione del corteo per la chiesa Matrice dove alle ore 11,15 si terrà la celebrazione eucaristica e la commemorazione del ten. Col. Francesco Maria Pagano. Alla manifestazione è prevista la partecipazione di numerose autorità istituzionali e dell’Arma dei Carabinieri.

Inoltre, presso Palazzo Pezzolla, in via Fogazzaro a Fasano, giovedì 20 ottobre, alle ore 18,00 sarà inaugurata una mostra documentaria curata proprio dal Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, mostra che resterà aperta sino al 30.10.2005.

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI
SEZIONE TEN. COL. FRANCESCO MARIA PAGANO
FASANO-BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page