Brindisi, 19/10/2005
Provincia: domani al via Corso Conservazione e sviluppo sostenibile
Domani, giovedì 20 ottobre, alle ore 9.30, prende avvio il corso sulla conservazione e sviluppo sostenibile delle piccole città del Mediterraneo organizzato da Provincia e Camera di Commercio di Brindisi con Regione Puglia, Unimed (Unione delle Università del Mediterraneo) ed Euromed (euro-mediterranean Doundation for the dialogue between cultures).
C’è attesa per la prima lezione che è prevista nel pomeriggio di domani. Mauro Docci, direttore del dipartimento Radar dell’Università “la Sapienza” di Roma, parlerà di documentazione e conoscenza dei Beni culturali. Nella mattinata, invece, ci sarà la cerimonia di inaugurazione con il saluto delle autorità e gli interventi, tra gli altri, del presidente della Provincia Michele Errico e del presidente della Camera di Commercio di Brindisi Salvatore Tomaselli. Studenti e docenti universitari e quanti sono interessati a questa esperienza culturale internazionale, potranno iscriversi sino alle ore 14 di domani. Informazioni potranno essere chieste in Provincia alla Sig.ra Ferrari (0831.565327).
Intanto, oggi ci sono stati gli arrivi e le iscrizioni dei corsisti stranieri. A questo corso di alta formazione i partecipanti provengono, infatti, non solo dalla Puglia, ma anche dall’Algeria (Ecole Polytechnique d’architecture et d’urbanisme, Algeri e Università di Constantine), dall’Egitto (Università del Cairo), dalla Giordania (University of Jordan), dal Libano (Università Saint Esprit di Kaslik), dalla Palestina (Università An-Naiah di Nablus), dal Marocco (Università Mohammed V di Rabat), dalla Tunisia (Università di Tunisi) e dalla Turchia (Bogazici University e Ministero della Cultura). C’è l’adesione al corso anche di sette docenti albanesi della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Tirana che stanno, contemporaneamente, partecipando ad un corso di specializzazione biennale finanziato dalla UE nel quadro del Programma Tempus con il coordinamento del Dipartimento RADAAR dell’Università di Roma “La Sapienza” e la partecipazione di Unimed.
Il corso focalizzerà il suo interesse alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e ai problemi che maggiormente riguardano la massa di monumenti e siti presenti nei piccoli centri e capillarmente sparsi nel bacino del Mediterraneo. In particolare i corsisti si occuperanno di documentazione e catalogazione, conservazione, protezione e gestione del rischio, sviluppo sostenibile e valorizzazione.
La didattica è assicura dall’Università di Roma “La Sapienza” e dalle Università di Bari e Lecce.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|