Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, CCIAA: “Autostrade del Mare”, se ne è discusso oggi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 19/10/2005

CCIAA: “Autostrade del Mare”, se ne è discusso oggi

Si è svolta oggi pomeriggio, nella Sala Giunta della Camera di Commercio di Brindisi, una conferenza stampa convocata dal presidente dell’Ente camerale Salvatore Tomaselli per illustrare l’esito della visita in città dell’ing. Fabio Capocaccia, amministratore delegato della società “Rete Autostrade Mediterranee” (partecipata dal Ministero delle Infrastrutture e da Sviluppo Italia) impegnata, come è noto, nell’elaborazione del progetto nazionale per le autostrade del mare. All’incontro erano presenti, oltre a Tomaselli e all’ing. Capocaccia, anche l’ingegnere Calogero Casilli, presidente IAIS S.p.a. ed il segretario generale della Camera di Commercio, dottor Eupremio Carrozzo, oltre ad alcuni operatori portuali.

Il presidente Tomaselli ha spiegato che stamani, assieme all’ing. Capocaccia ed all’ing. Casilli, è stato presso la Regione Puglia, per partecipare ad un incontro con l’Assessore regionale alla Programmazione ed al Bilancio Francesco Saponaro.

Poi – nel primo pomeriggio – assieme al sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, ha fatto seguito una visita al porto, all’interporto ed all’area retroportuale della zona industriale.

“Nel corso dell’incontro tenutosi presso la Regione Puglia – ha affermato il presidente Tomaselli – si è discusso dell’idea di creare un sistema della portualità pugliese (Brindisi, Taranto e Bari), quale ‘architrave’ dell’economia regionale dei prossimi anni. Per quanto riguarda Brindisi – ha proseguito Tomaselli – è triste constatare che un patrimonio inestimabile quale è quello infrastrutturale del nostro porto è legato quasi esclusivamente alla movimentazione del carbone. Eppure, le potenzialità e le progettualità per invertire la rotta ci sono tutte. Divenire parte di un sistema nazionale – che è poi lo scopo che si prefigge la società “Rete Autostrade Mediterranee” – non potrà che farci acquisire prestigio, diventando parte integrante e fondamentale di un sistema più ampio”.

L’ing. Capocaccia, invece, ha illustrato quali sono le finalità della società di cui è amministratore. “Rete Autostrade Mediterranee S.p.A. – ha affermato l’ing, Capocaccia - è una società creata da Sviluppo Italia, d'intesa con il ministero delle Infrastrutture, per attuare il programma di sviluppo delle “Autostrade del Mare”.
La società ha come soci Sviluppo Italia (95%) e Sviluppo Italia Aree Produttive (5%). La società dovrà assicurare competenze specialistiche e rapidità d'azione per la realizzazione dei programmi e per supportare lo sviluppo di nuovi accordi bilaterali/multilaterali tra l'Italia e i paesi partner del Mediterraneo. Gli obiettivi della società si articolano in tre fasi principali: programmazione (elaborazione del master plan relativo alle infrastrutture portuali interne ed esterne, gestione delle attività necessarie all'approvazione dei diversi progetti del Programma, a livello nazionale e comunitario; ricerca e selezione di potenziali partner finanziari e/o imprenditoriali, in collaborazione con armatori, autotrasportatori e terminalisti; supporto alle attività di partenariato nazionale e internazionale; promozione dell'innovazione e del trasferimento delle tecnologie, soprattutto informatiche), finanziamento (attivazione e gestione delle risorse finanziarie private e pubbliche, nazionali e comunitarie) e realizzazione (predisposizione delle infrastrutture di raccordo, attrezzaggio delle banchine, implementazione delle tecnologie informatiche necessarie).

L'obiettivo è dare maggior impulso allo sviluppo delle reti di trasporto marittime, consentendo un accesso privilegiato ai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, con tutti gli evidenti benefici che ciò comporta, da un punto di vista economico, politico ambientale e culturale. Brindisi, come ho potuto constatare – ha una grande dotazione infrastrutturale. Il nostro intento è quello di mettere in rete i porti di Brindisi, Taranto e Bari, ciascuno dei quali ha le proprie peculiarità, eliminando tutte le ‘strozzature’ che ne impediscono il collegamento. Dopo il Master Plan nazionale, già approvato, l’idea è quella di crearne uno regionale, per il quale siamo in procinto di firmare un’intesa con la Regione Puglia. Il Master Plan pugliese dovrebbe essere pronto nel giro di un paio di mesi. Ora si tratta solo di far affluire risorse adeguate”.

Il presidente IAIS Calogero Casilli, infine, ha affermato che “il porto di Brindisi non potrà avere mai un ruolo importante a livello internazionale se non si effettuano altri interventi, come quelli previsti dalla società ‘Rete Autostrade Mediterranee’”.

COMUNICATO STAMPA CCIAA BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page