Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Settimana Bambini Mediterraneo: villaggio di Neve Shalom/Wahat al Salam



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 20/10/2005

Settimana Bambini Mediterraneo: villaggio di Neve Shalom/Wahat al Salam

La “Settimana dei bambini del Mediterraneo” (17-23 ottobre 2005), giunta alla VII edizione. procede nel suo intento di costruire un futuro migliore, di convivenza pacifica, di intensi scambi culturali e di larga condivisione di interessi: incontrando altre culture e altre realtà i bambini possono imparare gli uni dagli altri e scoprire ed approfondire analogie e differenze e, al contempo, possono sensibilizzare la popolazione locale in merito alla comprensione e accettazione di mondi diversi dal proprio. L'auspicio è che la “Settimana” si configuri sempre di più quale strumento preferenziale di dialogo, confronto e integrazione fra differenti culture e quindi una valida opportunità per promuovere pace e progresso.

In questo quadro, un rilievo particolare merita lo spazio specifico dedicato all'analisi e all'approfondimento dell'esperienza realizzata dal villaggio di “Neve Shalom/Wahat al-Salam e domani, 21 ottobre alle ore 17.30, presso l’auditorium della Biblioteca comunale “F. Trinchera senior” di Ostuni, si svolgerà il convegno sul tema: “Mio nemico, mio fratello: Neve Shalom/Wahat al-Salam".

Organizzato dal Comune di Ostuni - Assessorato alle Politiche Sociali e dalla Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo e alla Pace, al convegno parteciperanno: Silvia Godelli (Assessore al Mediterraneo e alla Pace della Regione Puglia), Domenico Tanzarella (Sindaco di Ostuni), Vincenzo Putignano (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ostuni) e degli interventi di due rappresentanti della delegazione di Neve Shalom/Wahat a/-Salam, il prof Marco Maestro e della prof.ssa Franca Ciccòlo Fabris, Nel corso dell'iniziativa sarà proiettato anche un filmato brevemente illustrativo sul villaggio di Neve Shalom/Wahat al-Salam a cui farà seguito il dibattito.

Questo villaggio si trova in Israele, su una collina a metà strada tra Gerusalemme e Tel Aviv e ha due nomi: “Neve Shalom” in ebraico e “Wahat al-Salam” in arabo (che significano "oasi di pace") con gli ideali di coesistenza pacifica e di eguaglianza che sono sostenuti quotidianamente da 55 famiglie di ebrei e palestinesi le quali, da circa trent'anni, sono impegnate nella cogestione del villaggio.

Il sistema scolastico (bi-nazionale e bilingue) attuato nel villaggio costituisce un unicum in Israele, da anni modello per iniziative avviate in altri luoghi di conflitto (Cipro, Macedonia. Kosovo. Irlanda del nord). Al primo asilo nido misto (1980) con l'andar degli anni si sono affiancate una scuola materna e una scuola elementare: ogni insegnante - palestinese o ebreo - si rivolge a tutti i bambini nella propria lingua madre; docenze e ruoli direttivi sono distribuiti in modo paritario; l'apprendimento della propria cultura e delle proprie tradizioni avviene nel rispetto della cultura e tradizioni dell'altro popolo. Queste strutture attualmente contano oltre trecento bambini il cui 90% proviene da città e villaggi circostanti, La Scuola per la pace, fondata nel 1979, rappresenta la culla dell’”educazione alla pace” propugnata dal villaggio: rivolta a studenti liceali e universitari, insegnanti e leader locali palestinesi ed israeliani, mira a trasmettere all'esterno gli ideali di pace e comprensione reciproca attraverso seminari di incontro e di mediazione dei conflitti. Il ruolo della Scuola è divenuto cruciale nel corso degli ultimi anni fornendo occasioni di incontro e di confronto alle varie organizzazioni pacifiste operanti sul territorio.

Altra caratteristica peculiare del villaggio è la Doumia/Sakina, la Casa del Silenzio, il centro spirituale pluralistico in memoria di Bruno Hussar, il fondatore di Neve Shalom/Wahat al-Salam.

L 'impegno e il lavoro quotidiano svolto dagli abitanti di questo villaggio merita un tributo ancora più consistente nella considerazione che la comune cittadinanza (gli abitanti arabi del villaggio sono cittadini israeliani) non è sufficiente a risolvere una serie di problematiche connesse all'appartenenza a due mondi culturali distinti e storicamente in conflitto. A dispetto di tante difficoltà l'esempio offerto da questo piccolo villaggio dimostra che gli sforzi non sono vani e che la convivenza pacifica è possibile. La partecipazione a questo convegno, con la possibilità di approfondire la conoscenza del villaggio di costituisce un piccolo ma simbolico contributo alla volontà, espressa dal Comune di Ostuni e dalla Regione Puglia, di rinnovare e promuovere un mondo di tolleranza e rispetto reciproco.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page