Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Comune al Festival del Cinema ambientale di Teramo



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 20/10/2005

Comune al Festival del Cinema ambientale di Teramo

Giornalisti del settore scientifico e ambientale hanno ascoltato la relazione dei rappresentanti del Comune di Ostuni presenti al Festival del Cinema Naturalistico e Ambientale in corso di svolgimento a Teramo fino al 22 ottobre prossimo.
L'Assessore all'Ambiente del Comune di Ostuni, Giulia Anglani, ha spiegato ciò che l'amministrazione comunale ha realizzato negli ultimi anni in tema ambientale e soprattutto i progetti da attuare nei prossimi anni.

Partendo dal processo di Agenda 21, l'assessore Anglani ha parlato ai presenti della bellezze ambientali della Città Bianca e delle emergenze naturalistiche come l'area Sic di Lido Morelli e la possibilità di realizzare una centrale fotovoltaica capace di servire tutta l'illuminazione pubblica della Città con un risparmio economico notevole e una riduzione dell'impatto ambientale.

Insomma una Città che fa dell'ambiente uno dei punti di forza delle sue strategie e che vuole continuare sulla strada intrapresa. "L'obiettivo più importante" spiega l'Assessore all'Ambiente "sarà quello di migliorare le percentuali della raccolta differenziata. Per fare questo avremo bisogno dell'aiuto dei Cittadini oltre che dell'impegno di tutte le istituzioni".

L'Assessore alla Pubblica IStruzione, Lorenzo Valente ha, invece, sottolinenato l'importanza della cultura ambientale nei giovani e , quindi, nelle scuole. Poi ha ricordato le manifestazioni che hanno coinvolto le scuole come il Festival di Marinando e la settimana dei bambini del Mediterraneo che si sta svolgendo proprio in questi giorni."Siamo fieri di rappresentare la Città di Ostuni" ha detto l'assessore alla Pubblica istruzione "i consensi ricevuti in questi giorni ci danno la forza per continuare sulla strada intrapresa".


Intanto uno stand del Comune di Ostuni è presente nell'area del Festival. Ancora una volta migliaia di visitatori potranno conoscere le bellezze naturali della Città Bianca che non è solo il Centro Storico, ma anche un percorso naturale di particolare pregio.
Sabato sera si svolgerà la cerimonia di premiazione dei partecipanti tra cui il Comune di Ostuni. "Perchè" come spiega il direttore del Festival Riccardo Forti "a giudizio della Commissione negli ultimi anni l'amministrazione comunale ha attuato una politica sostenibile e, quindi, compatibile con il rispetto dell'ambiente".

L’Associazione Italiana di Cinematografia Scientifica ha organizzato la settima edizione del Festival Internazionale del Cinema Naturalistico e Ambientale, e come avvenuto per le sei passate edizioni, anche quest’anno sarà la città di Teramo ad ospitare la manifestazione.
L’alto patrocinio del Presidente della Repubblica conferma la dimensione nazionale dell’evento e l’alto interesse culturale e scientifico che rappresenta.
La scelta dell’Associazione di svolgere la manifestazione in Abruzzo è derivata soprattutto perché questa è la regione dei parchi, avendo, tra l’altro, la maggiore concentrazione in Europa di aree protette. Il festival, che già nella passate edizioni fu capace di proporre e di proporsi con assoluto prestigio e con una proposta complessiva altamente qualificata, torna ora ad offrire agli interessati l’opportunità di entrare dentro questa filmografia, e capire di essa non solo l’esito ma anche i presupposti, le ragioni, i meccanismi. Associazioni di categoria, movimenti di difesa ambientale, agenzie di salvaguardia e tutela, Enti pubblici e privati si ritrovano attorno al festival teramano e lo arricchiscono con il loro contributo.

I documentari proiettati al Festival provengono da ogni parte del mondo e verranno selezionate opere aventi come tematiche la natura, l’ambiente e le attività dell’uomo ecocompatibili nello sviluppo sostenibile. Per la qualità delle opere presentate e per i personaggi presenti, il Festival è divenuto, nel suo specifico settore, uno dei più importanti in Italia.

Le iniziative rivolte alle scuole sono uno dei punti fondamentali dell’intera manifestazione. Per la prima volta oltre al WWF e Legambiente ci saranno anche CAI, Mountain Wilderness e LIPU a curare le attività didattiche.
Attività collaterali come convegni, mostre, seminari e programmi televisivi daranno continuità alle attività del festival cercando di coinvolgere al massimo il pubblico.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page