Mesagne, 21/10/2005
Centro Salute Donna: domani l'inaugurazione
Si inaugura domani pomeriggio alle ore 18.30, alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale Pugliese, on. Pepe, e delle massime autorità regionali, provinciali e comunali, il nuovo «Centro Salute Donna» che il team di «Medicina Moderna SpA» ha attivato in via Brindisi 148, nell’immobile del Centro Studi Medici.
Il Centro, le cui strutture saranno benedette da mons. Angelo Catarozzolo, Prelato d’onore di Sua Santità, si avvale di elevate professionalità competenti in settori critici della salute della donna, che vanno dalla senologia all’oncologia ginecologica, dalla uroginecologia alla medicina del climaterio, alla ginecologia dell’adolescenza, alla dietistica alla medicina nucleare, ed ha l’obiettivo di venire incontro alle esigenze di primo livello per la tutela della salute nelle fasi critiche della vita della donna, come l’adolescenza, il climaterio, la terza età.
Nella previsione di diversi «percorsi donna», il Centro Salute si configura innanzi tutto come punto di accoglienza per la donna; è servito da un “punto di ascolto” per l’immediato esame delle singole richieste e criticità. Presso tale punto possono essere fornite le prime risposte alle problematiche presentate anche attraverso il collegamento funzionale con altre strutture di secondo livello convenzionate con il Centro. Inoltre è possibile effettuare esami senologici ecografici e mammografici e l’ esame densitometrico osseo (DXA) per l’osteoporosi.
Direttore Sanitario del Centro Salute Donna è il dr. Vito Minunno, mentre l’attività di consulenza è assicurata da un team composto dal prof. Bruno Bagni (Direttore Struttura di Medina nucleare Policlinico Universitario di Modena), dal dr. Nunzio Antonio Giulini (Primario di ginecologia – Ospedale Cerversi di Cattolica), dalla dr.ssa Angela Guerrieri (Dirigente Medico – Responsabile interventista Centro di Senologia Policlinico Universitario di Bari), dal prof. Vincenzo Lattanzio (Direttore del Centro di Senologia Policlinico Universitario di Bari), dal dr. Fabio Margotta (Dietista Centro Tutela Salute Donna Istituto Sicurezza Sociale Repubblica di S. Marino), dal prof. Gioacchino Mollica (Direttore Clinica ostetrica ginecologica Università di Ferrara), dal prof. Francesco Saverio Pansini (Consulente scientifico Educational Research Medical Service di S. Marino e Direttore del Centro Menopausa-osteoporosi Università di Ferrara) e dalla dr.ssa Patrizia Stefanelli (Responsabile Centro Tutela Salute Donna e Amb. Ginecologia dell’Adolescenza – Istituto Sicurezza sociale Repubblica di S. Marino).
COMUNICATO STAMPA MEDICINA MODERNA SPA
Web Site: centrostudimedici.it
|