Brindisi, 23/10/2005
Il Progetto Riso chiama in causa i funzionari
- Lunedì 24 ottobre presso la sala consiliare della Provincia di Brindisi, il progetto Riso (Rete ionico salentina per l’occupazione) che offrirà alle Amministrazioni Pubbliche la possibilità di amministrare attraverso internet, chiama in causa i funzionari, i quali, divisi in 12 gruppi di progetto, studieranno i sottoprogetti per poter dare le giuste indicazioni ai tecnologi, preposti alla progettazione della tecnologia da immettere in rete. Dunque saranno i funzionari, guidati, secondo la metodologia Formazione intervento, dai formatori Maffei, Montillo e Maglie, ad elaborare i contenuti da fornire per la creazione del contenitore, infrastruttura tecnologica.
- . Si parlerà di Marketing, Suap ed Amministrazione. Dunque, si entra nel vivo della rivoluzione tecnologica che per essere più indolore possibile ha bisogno di gettare solide fondamenta. La Provincia di Brindisi, capofila per l’e-learning, piattaforma su cui affluirà tutta la conoscenza dei 12 gruppi di progetto, metterà a disposizione tale sistema formativo a distanza sia del personale degli enti che utilizzeranno il sistema R.I.S.O. per l’erogazione dei servizi previsti, sia dei cittadini e delle imprese.
Al via, nei comuni della provincia di Brindisi, anche gli incontri itineranti per promuovere la condivisione strategica del progetto R.I.S.O.
L’obiettivo è quello di informare e formare per rendere tutti, ad ogni livello, preparati ad affrontare e gestire consapevolmente i cambiamenti culturali ed organizzativi che l’innovazione tecnologica del progetto R.I.S.O. sta portando e porterà all’interno di ciascun ente.
A tal fine, l’ambizioso programma di formazione – intervento®, il primo del genere attuato in Italia sulla tematica di e-Government entra in una nuova fase di coinvolgimento del personale amministrativo dei comuni aderenti all’iniziativa promossa dalle Province di Lecce (capofila), Brindisi e Taranto e da 90 comuni ed enti del territorio ionico - salentino.
In definitiva, mentre gli amministratori (60), i dirigenti (60), e i funzionari (166), chiamati rispettivamente sponsor, facilitatori e progettisti, scelti nelle tre province per far parte della Struttura di Gestione dell’Innovazione (SGI), stanno completando la propria preparazione per poter seguire più da vicino lo sviluppo tecnologico ed organizzativo, prendono piede gli incontri programmati per favorire la condivisione strategica del progetto stesso.
Le riunioni saranno utili per far conoscere i presupposti che hanno suggerito la configurazione del progetto RISO, le tecnologie che saranno acquisite, i cambiamenti che si svilupperanno negli enti per fare in modo che la tecnologia risulti efficace, lo stato di avanzamento del programma stesso.
Alcuni dei servizi previsti dal progetto RISO sono già disponibili on line: il portale della Rete degli Urp (www.reteurp.le.it ), che collega la Provincia di Lecce, 24 comuni e l’ACI di Lecce; il Portale dell’Impiego (www.pugliaimpiego.it) e il neonato portale del Marketing territoriale (mktgterr.provincia.le.it/lecce/).
Gli incontri, quindi, sono necessari per condividere con il personale dei comuni il nuovo modo di operare e offrire servizi ai cittadini. Sindaci e gli assessori sponsor avranno il compito di promuovere ed organizzare la partecipazione agli incontri in cui dovranno “trasferire” le conoscenze da loro già acquisite con il programma di formazione – intervento.
Il programma, quindi, punta ancora al coinvolgimento “dal basso” quale metodo più efficace per predisporre e preparare il personale degli enti locali alle novità organizzative che l’innovazione tecnologica porta con sé.
Anche il calendario delle riunioni è stato perciò predisposto, secondo aree di sviluppo a differente vocazione, con il lavoro di gruppo delle figure individuate all’interno delle Amministrazioni.
Per la provincia di Brindisi il programma condiviso prevede due incontri per i dirigenti, tre per i funzionari e due per gli operatori dei servizi.
PROGRAMMA DI IMPATTO ORGANIZZATIVO PER LA PROVINCIA DI BRINDISI
DIRIGENTI – con il supporto del formatore Ancora
Area (1)
Brindisi, Carovigno, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni, Villa Castelli
25 ottobre 2005 presso il Comune di Ceglie Messapica
Area (2), Area (3) ed Area (4)
Latiano e Mesagne, Erchie, Oria, San Donaci, San Pancrazio e Torre Santa Susanna, Cellino San Marco, San Pietro Vernotico e Torchiarolo.
26 ottobre 2005 presso il Comune di Mesagne
FUNZIONARI – con il supporto della Formatrice Amoruso
Latiano, Brindisi e Mesagne
27 ottobre 2005 presso il Comune di Latiano
Carovigno, Ceglie Mesapica, San Vito dei Normanni e Villa Castelli
28 ottobre 2005 presso il Comune di San Vito dei Normanni
Cellino San Marco, Erchie, Oria, San Donaci, San Pancrazio, San Pietro Vernotico, Torre Santa Susanna e Torchiarolo
3 novembre presso il Comune di San Pancrazio
OPERATORI DI SERVIZIO –
Area (1)
Brindisi, Carovigno, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni e Villa Castelli
Brindisi 4 novembre 2005
Area (2) (3) (4)
Latiano e Mesagne, Erchie, Oria, San Donaci, San Pancrazio e Torre Santa Susanna, Cellino San Marco, San Pietro Vernotico e Torchiarolo
San Pietro Vernotico 7 novembre
R
|