Brindisi, 25/10/2005
Movimento Cristiano Lavoratori: sabato 29 il Congresso provinciale
Il giorno 29 Ottobre, presso il salone parrocchiale della chiesa “San Giustino De Jacobis” al rione Bozzano, i delegati al IV Congresso Provinciale del MOVIMENTO CRiSTIANO LAVORATORI procederanno al rinnovo degli Organismi statutari per il prossimo quadriennio.
Alla relazione del Presidente uscente Saverio MINERVINI sul tema “Lavoro: chiave essenziale per lo sviluppo della Provincia di Brindisi”, seguiranno gli interventi di Concetta Somma - Assessore. Prov.le con delega al Mercato del lavoro, di Mons. Ercole Lavilla, di Daniela Maglie - legale del Patronato STAS-MCL, e di altri ospiti.
Il MCL, come movimento ecclesiale di testimonianza evangelica organizzata nello specifico campo del lavoro, non può restare indifferente al fenomeno della disoccupazione - soprattutto giovanile - che attanaglia la provincia di Brindisi, e riafferma con intensità che la dimensione soggettiva del lavoro deve avere la preminenza su quella oggettiva.
Necessario, perciò, utilizzare la “chiave essenziale del lavoro” per avviare un processo anche culturale (nel senso più ampio del termine), capace di incidere profondamente sui meccanismi di formazione delle scelte detta politica economica.
Al riguardo il MCL intende contribuire alla ricostruzione della Provincia brindisina esternando alcuni suggerimenti:
- rilancio del porto attraverso una politica che possa guardare alla crescita del volume di traffico di passeggeri, del verso turismo da crociera e della movimentazione dei containers;
- sviluppo del traffico aeroportuale favorendo nuovi, collegamenti e tariffe migliori, nonché con inserimento nei “pacchetti turistici pugliesi” di un volo charter operato sullo scalo di. Brindisi, in conformità con la vocazione turistica dello stesso aeroporto;
- con la trasformazione di un turismo di transito in uno di permanenza nella nostra provincia offrendo, però, un servizio di qualità per quanto riguarda accoglienza, professionalità, cultura, etc e previo un adeguato “marketing turistico” e ricorrendo anche a destagionalizzazione;
- con lo sviluppo della cooperazione nei settori primari e soprattutto con una industrializzazione della locale agricoltura che valorizzi e commercializzi i prodotti locali con marchi di qualità (es. il carciofo “violetto” brindisino);
- col perseguire il governo per una immediata risoluzione dello stato di crisi produttiva della “AVIO Spa”;
- con il. potenziamento ed implementazione territoriale della ricerca scientifica presso la “Cittadella della Ricerca”;
- con iniziative per l’ambiente che si sposino con l’utilizzo e la valorizzazione dei beni culturali;
- con lo sforzo continuo di ogni pubblica amministrazione del territorio provinciale per migliorare sempre più l’area su cui agisce.
COMUNICATO STAMPA MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI
|