Bari, 26/10/2005
Aviaria: l’Ass. Tedesco riunisce il gruppo tecnico
Potenziamento e razionalizzazione dei mezzi per prevenire ed individuare tempestivamente l’influenza aviaria nei volatili, insieme con un’informazione corretta ed aggiornata ai cittadini. Questi i primi obiettivi da perseguire in Puglia secondo gli esperti del Gruppo Tecnico nominato dall’Assessore regionale alle Politiche della Salute Dr. Alberto Tedesco, in risposta all’allarme suscitato dal riscontro in alcuni Paesi europei del virus H5N1 in specie volatili.
E’ stata ribadita dai componenti del Gruppo Tecnico la massima attenzione sulle problematiche legate alla possibile diffusione geografica dell’epidemia influenzale nei volatili.
Dato che tale epidemia è al momento di esclusiva competenza veterinaria, si è deciso di rafforzare ulteriormente le attività di controllo e monitoraggio di questo tipo, in particolare:
a) nelle zone “umide” della Regione che rappresentano possibili tappe lungo la rotta seguita dagli uccelli migratori nel loro spostamento verso l’Africa e le aree medio-orientali;
b) negli allevamenti avicoli industriali e “rurali” presenti sul territorio regionale.
Nessuna particolare apprensione si giustifica, invece, per la temuta pandemia umana. Allo scopo di fornire ai cittadini pugliesi ragguagli completi e puntuali sulle caratteristiche dell’influenza epidemica stagionale, di quella aviaria e della variante pandemica, nonché sulle modalità più adeguate per la loro prevenzione e cura (vaccinazione, farmaci, regole alimentari ed igieniche) sarà nei prossimi giorni messa a punto, e quindi avviata dagli esperti del Gruppo Tecnico, una campagna informativa destinata da un lato alla popolazione e dall’altro agli operatori sanitari.
E’ inoltre prevista un’intensificazione della campagna vaccinale contro la consueta influenza stagionale - che si svolgerà nel corso del prossimo mese di novembre - e che verrà allargata ad esempio anche ai lavoratori del settore avicolo o a quelli del comparto sanitario, oltre alle tradizionali categorie a rischio.
Si è preso peraltro atto che a livello nazionale si sta provvedendo a prenotare adeguate dosi di farmaci anti virali da distribuire alle Regioni in caso di effettiva necessità.
La prossima riunione del Gruppo Tecnico è stata fissata per il prossimo 4 novembre.
|