Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

San Vito dei N., I NAS richiedono il sequestro preventivo di una ditta conserviera



Ultime Mese Ricerca

San Vito dei N., 27/10/2005

I NAS richiedono il sequestro preventivo di una ditta conserviera

I Carabinieri della compagnia di Brindisi-stazione di Mesagne in collaborazione con i colleghi del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto, hanno deferito in stato il legale responsabile di una ditta conserviera con sede operativa in San Vito dei Normanni, poiché responsabile dei reati di cui agli art. 45 e 59 del decreto legislativo nr. 152 datato 11.05.1999 “per avere nella qualità di responsabile legale, scaricato direttamente le acque reflue provenienti da insediamento industriale conserviero, direttamente nei terreni circostanti ed in particolare in un canale per l’irrigazione dei campi limitrofi, senza essere munita di autorizzazione allo scarico perché scaduta di validità dall’anno 2000”

Inoltre , del reato di cui all’art. 51 comma 2° e 3° del decreto legislativo nr. 22 del 05.02.1997 “per aver nella qualità di responsabile legale, depositato e gestito in modo incontrollato i propri rifiuti all’interno dell’area cortilizzata dello stabilimento conserviero”.

Giova puntualizzare, che la verifica presso la summenzionata industria conserviera, scaturiva dalla necessità investigativa di controllare tutti gli stabilimenti conservieri dell’area in grado di occultare i prodotti semilavorati “ olive e funghi in salamoia” asportati la notte tra il 19/20 ottobre dall’interno di un’altra azienda del settore con sede in Mesagne.
Nel corso del controllo non veniva rinvenuta l’anzidetta refurtiva. Per le violazioni accertate i Carabinieri di Mesagne unitamente ai militari del N.a.s., competenti per materia, hanno comunque richiesto alla Procura della Repubblica di Brindisi il sequestro preventivo della fabbrica oggetto del controllo.
Continueranno nelle prossime settimane i controlli dei carabinieri nel settore.

COMUNICATO STAMPA
REGIONE CARABINIERI PUGLIA
Compagnia di Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page