Brindisi, 07/11/2005
Giovedi seminario informativo sul progetto Apulie_gov
Giovedì 10 novembre, alle ore 10,00, presso il Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, si terrà un “Seminario informativo sul Progetto e – Government denominato “Apulie_gov – ascoltare i cittadini per governare con i cittadini”, a cui parteciperanno i referenti tecnici, amministrativi e della comunicazione dei Comuni di Brindisi, Mesagne, San Vito dei Normanni, Latiano, Oria, Villa Castelli, Cisternino, Ostuni, Torchiarolo, San Pietro Vernotico, Cellino San Marco, Sandonaci, San Pancrazio Salentino, Erchie, Torre S. Susanna.
Il progetto ha lo scopo di realizzare un Portale di servizi integrato - con accessi unificati e metodologie comuni di interazione - per il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini e delle imprese.
I servizi da innovare, nella logica telematica dell’erogazione ed in quella dell’interazione con i cittadini e le imprese, sono complessivamente 267, (corrispondenti in linea generale agli eventi essenziali della vita tracciati dal programma nazionale di e_government che, a loro volta, fanno riferimento alle seguenti grandi aree di intervento amministrativo: “Servizi dell’area “essere cittadino”; - Servizi generali e di assistenza sociale; - Servizi dell’area sanità; - Servizi dell’area tributi; - Servizi dell’area attività produttive; - Servizi in materia di gestione delle risorse territoriali e di promozione dello sviluppo locale (marketing territoriale), oltre ai servizi comuni di CRM (misurazione sul grado di soddisfazione degli utenti), di Tutela della Privacy, di Call Center e di e-learning (formazione a distanza).
Il progetto “Apulie_government - Ascoltare i cittadini per governare con i cittadini” è progetto delle autonomie locali della Puglia; promosso da 154 amministrazioni locali pugliesi, è rappresentativo di un bacino di popolazione di oltre 3 milioni di abitanti che, dato il numero elevato degli aderenti si è dato una struttura organizzativa di tipo piramidale con l’individuazione del Capofila del progetto nel Comune di Bari e del coordinamento tecnico nella Società Tecnopolis CSATA.
Il modello organizzativo si basa su una rete di Centri di Competenza (per lo sviluppo e manutenzione dei servizi), che saranno realizzati sulle 8 aree sistema locale: Bari, Brindisi, Casarano, Cerignola, Lecce, Maglie, Molfetta e Taranto.
L’infrastruttura dei Centri di Competenza, costituisce quindi un sistema di rete sul territorio regionale che conseguirà progressivamente livelli crescenti di integrazione da un lato e di diversificazione e complementarietà funzionale dall’altro.
Ogni area sistema è leader per lo sviluppo di un servizio e co-sviluppatore di altri servizi ed è impegnato in attività di analisi, progettazione e realizzazione dei servizi stessi.
Il Comune di Brindisi, capofila dei 14 Comuni, assume all’interno del progetto la responsabilità della realizzazione del servizio di Citizen Relationship Management (CRM) ed è co-sviluppatore:
- con l’area sistema del Comune di Cerignola del Servizio Essere cittadini; -
con l’area sistema del Comune di Maglie del Servizio Tributi;
- con l’area sistema del Comune di Lecce del Servizio Sanità.
Il riuso dei servizi sviluppati è previsto senza ulteriori oneri per tutte le amministrazioni partecipanti, in funzione dei propri interessi e sono previsti attività di acquisizione, adozione, sperimentazione dei servizi e formazione del personale.
Nell’ambito del progetto è prevista la collaborazione:
- con la ORACLE Italia per lo sviluppo di iniziative per una sperimentazione avanzata di valorizzazione di alcuni servizi del progetto;
- con la Regione Emilia Romagna per il coordinamento fra i progetti di e_government SIGMA TER (Progetto infrastrutturale – Servizi integrati catastali e Geografici per il monitoraggio del territorio ) e APULIE
- con il Comune di Firenze, capofila del progetto People (Progetto di servizi – tipicamente di front-office – con l’obiettivo della creazione di un sistema di servizi on line), per promuovere ogni possibile sinergia tra i due progetti sui servizi da sviluppare.
Questo primo appuntamento rientra nel piano di comunicazione per rendere partecipi i Comuni aderenti delle attività progettuali e del loro stato di avanzamento. Infatti, conclusasi positivamente la fase di progettazione dei sistemi, si transiterà verso lo sviluppo dei servizi. In particolare, nel corso dell’incontro sarà presentato lo stato di avanzamento di alcuni servizi dell’area Tributi e del sito/portale del progetto.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|