Milano, 08/11/2005
5-6/12: i "corti" pugliesi sbarcano in Lombardia
Dodici registi pugliesi presentano i loro cortometraggi a Milano. L’iniziativa si iscrive nel progetto di proiezioni itineranti promosso dal Festival Internazionale del Cortometraggio «Salento Finibus Terrae», per la direzione artisica del regista Romeo Conte, che si svolge ogni anno a San Vito dei Normanni. Brindisi
Lunedì 5 e martedì 6 dicembre, presso lo Spazio Oberdan in viale Vittorio Veneto 2 - angolo piazza Oberdan a Milano, si svolgerà l’evento «Puglia Cento Minuti Corti» durante il quale saranno proiettati i migliori cortometraggi di autori pugliesi delle prime tre edizioni del Salento Finibus Terrae. I titoli selezionati sono i seguenti: «Il segreto di Virginia» di Romeo Conte, «Bbobbolone!» di Daniele Casclla, «Dolly» di Antonio Di Napoli, «I fratelli semaforo» di Simone Salvemini, «Il favoloso destino di Candy» di Maurizio Bottazzo, «Il provino» di Andrea Costantino, «La donna del mare» di Raffaele Bleve, «Lo spaventapasseri» di Cesare Frangelli, «Parole d’amare» di Gianluca Colitta, «Ritorno indietro» di Luciano Schito, «S.D.D. Stato Di Dipendenza» di Alessandra Balestra e «Uè paisà! Atto I. Franchein» di Gianni Torres.
L’iniziativa si avvale del patrocinio della Provincia di Brindisi - Assessorato alla Cultura, del Comune di San Vito dei Normanni - Assessorato alla Cultura con la collaborazione della Provincia di Milano - Settore Cultura, del Comune di Milano - Assessorato alla Moda ed Eventi e all’istituto Europeo di Design.
L’ingresso è gratuito. Per maggiori informazioni 02.466047 o visitare il sito Internet www.salentofinibusterrae.com
|