Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Comune: 10 progetti candidati per i finanziamenti P.o.r.



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 19/11/2005

Comune: 10 progetti candidati per i finanziamenti P.o.r.

L’Amministrazione comunale di Ostuni, approfittando della possibilità di partecipare all’ultimo bando regio-nale dei POR, ha candidato dieci proposte. Alcune di queste riguardano degli studi, interventi di pianificazione e di nuovi investimenti immateriali mentre altri riguardano la realizzazione di opere esterne ammesse ai finanziamenti. La prima riguarda la “Certificazione ISO 14.000”; un progetto che ha come obiettivo quello di avviare ad ottenere la certificazione che attesta che l’attività svolta in comune è conforme alla normativa ambientale ed è rivolta al continuo miglioramento delle condizioni ambientali.

Il secondo progetto riguarda un primo stralcio sulla “Riqualificazione del sistema viario e dei parcheggi a valle del centro storico di Ostuni - Interventi per la moderazione del traffico – Ambito A”. Praticamente riguarda il completamento della viabilità che, iniziando dalle strade antistanti l’edificio scolastico “Vitale” (dove finisce la bretella), arriva sino allo svincolo della provinciale Ostuni-Torre Pozzella-S.S. 379 attraverso contrada Rosara che è inadeguata a sostenere l’intenso traffico viario. Sia con questo progetto che con l’antro dell’ambito “B” che riguarda la strada di raccordo che collega il semaforo di via delle Ciminiere sino all’incrocio delle provinciali per Villanova e per Rosa Marina-Pilone, si andrà a completare tutto il sistema di viabilità a valle del centro storico. Con i due progetti di riqualificazione viaria “l’ambito A” di € 600 mila e il “B”, di un milione di euro, si andrebbe a completare quel modello che l’Amministrazione comunale si era dato che consentirà di far defluire tutto il traffico automobilistico che attraversava il centro storico, soprattutto d’estate, sulle arterie di grande traffico che sono le provinciali, da un lato, per Villanova e, dall’altro, per Torre Pozzella e, al contempo, di sistemare i parcheggi.

Il 4° e 5° progetto sono due progetti che l’Amministrazione aveva già acquisito da circa 3 anni e riguardano due lotti di pista ciclabile lungo il litorale sud: il primo da Villanova a Lamasanta (per un importo di circa € 405 mila) e il secondo da Lamasanta a Lamaforca (per circa € 775) redatti dal dott. Gianfranco Ciola, arch. Cariulo ed ing. Rocco Zaccagnino.

Il 6° progetto candidato, riguardante l’azione 5 della stessa misura Por 5.2 è sull’”Adeguamento impianti di pubblica illuminazione a basso consumo energetico”. Un progetto di 650 mila euro per l’adeguamento con riconversione a basso consumo della pubblica illuminazione di corso Mazzini e Vittorio Emanuele II, piazza Libertà con le relative zone 800tesche a monte di queste vie.

Il 7° progetto riguarda il rifacimento con un nuovo impianto a basso consumo, della pubblica illuminazione nel centro storico e ha un costo complessivo di 350 mila euro.

L’8° progetto è integrato e al suo interno comprende tre progetti interconnessi (per complessivi un milione e 350 mila euro) e sono relativi all’”Aggiornamento del Piano urbano del traffico” e all’implementazione dell’ufficio traffico; al “Risanamento acustico dell’asse viario di penetrazione urbana” che va dal rondò di via Rodio, prov. per Cisternino al rondò del boschetto della zona 167 (attraverso l’asse stradale di viale A.Moro, via degli Emigranti e via Cerignola ove insiste un traffico di mezzi pesanti con rifacimento del manto strada-le fonoassorbente, siepi e arredo urbano) e al “Sistema di gestione informatizzato del traffico urbano” che ha come obiettivo di sostituire i semafori in atto con quelli “intelligenti” e dei tabelloni elettronici in alcuni punti della città per informazioni di viabilità e turistici. Tutti i progetti sarebbero co-finanziati dal Comune al 3,5% del costo complessivo individuale.

«Già in passato» spiega il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella «il Comune aveva partecipato ed ottenuto finanziamenti attraverso questa misura dei POR, in particolare quello del risparmio energetico attraverso la pubblica illuminazione e i due in atto relativi al piano d’accessibilità al centro storico e il piano di riduzione dall’inquinamento acustico che proprio in questi giorni è entrato nella sua fase cruciale. Si tratta di progetti che danno l’idea del lavoro della macchina amministrativa del Comune di Ostuni. L’approvazione di piani presentati in passato ci rende fiduciosi sulla possibilità che anche questi, tutti o una buona parte, possano ottenere il finanziamento regionale e contribuire a migliorare la vivibilità della nostra Città».

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI OSTUNI
BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page