Brindisi, 22/11/2005
Malattie cardiovascolari: Campagna nazionale di prevenzione e ricerca
Arriva l’Operazione Salvacuore grazie all’”Associazione Brindisi Cuore “ che, unica nel territorio pugliese, intende perseguire la finalità di una presa di coscienza forte sulle problematiche cardiovascolari.
Promuovere la prevenzione, informare i cittadini sui rischi delle malattie cardiovascolari, raccogliere fondi a favore della ricerca: sono questi gli obiettivi della campagna nazionale .
“ Operazione Salvacuore “ è promossa, con il Patrocinio del Ministero della Salute, da Conacuore, il Coordinamento delle Associazioni dei Cardiopatici da anni impegnato in prima fila nella diffusione della “ cultura della prevenzione “.
Il 26 e 27 novembre presso le parrocchie Ave Maris Stella del Casale, Sacrocuore chiesa dei Salesiani,
S.S. Annunziata, chiesa di San Vito e Piazza Vittoria, si attuerà la campagna per salvaguardare il “ Cuore “.
In tale occasione sarà possibile acquistare un sacchetto da mezzo chilo di noci per contribuire alla raccolta fondi in favore della ricerca scientifica.
Le noci, secondo i più recenti studi, aiutano il nostro cuore: le proprietà contenute si sono rivelate di grande importanza nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, i suoi grassi polinsaturi sono in grado di proteggere efficacemente il cuore riducendo il livello di colesterolo “ cattivo “.
Acquistando le noci, quindi, non solo si farà del bene agli altri, ma si potrà compiere un gesto di auto-prevenzione aiutando il proprio cuore e facendo un primo passo verso una dieta sana ed equilibrata.
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in Italia, responsabile del 44% dei decessi del nostro Paese.
L’incidenza della malattia è omogenea su tutto il territorio nazionale: i tassi di incidenza dell’infarto, per es, sono molto simili a Napoli e in Friuli Venezia Giulia, sia per gli uomini che per le donne.
Chi sopravvive ad un attacco cardiaco diventa un malato cronico: la malattia modifica la qualità della vita e comporta notevoli costi economici per la società.
Il 23,5% della spesa farmaceutica italiana ( pari all’1,34% del prodotto interno lordo) è destinata a farmaci per il sistema cardiovascolare.
La valenza sanitaria e sociale di questi dati sulle malattie cardiovascolari è accentuata dalla considerazione che esse, o per lo meno la loro maggioranza ( cioè le forme aterosclerotiche ), sono in larga parte prevenibili, almeno per il 50% secondo le stime disponibili. Molti dei fattori di rischio delle malattie cardiovascolari sono modificabili e quando sono più di uno hanno un’azione non solo addizionale ma moltiplicativa o sinergica nel determinare il rischio di malattie.
Se il quadro di riferimento si presenta così drammatico, l’intento dell’Associazione Brindisi “ Cuore“, che in questi giorni ha predisposto gli strumenti necessari per trasformarsi in ONLUS , è quello di diffondere nell’intero territorio provinciale la cultura della prevenzione per le malattie cardiovascolari, fermo restando l’impegno nella battaglia ormai datata per la cardiochirurgia a Brindisi.
Poiché la prevenzione costituisce l’investimento con alto tasso di ritorno, l’”Associazione “ nel programma sociale del c.a. riprenderà il progetto mirato all’informazione nelle scuole con “ LORY 3 “ al fine di creare una nuova sensibilità permanente sul tema delle problematiche del “ Cuore “.
Per le ragioni sin qui esposte l’”Associazione “ confida nella campagna “ Schiacciamo le malattie cardiovascolari e alimentiamo la ricerca “.
Il 26 e 27 novembre aiuta la ricerca acquistando un sacchetto di noci “ salvacuore “.
COMUNICATO STAMPA BRINDISI CUORE
Per maggiori info: operazionesalvacuore.it
|