Oria, 30/11/2005
Porte aperte all'Università Popolare delle Tre Età "Mons. A. Franco"
Riprende ad Oria l'attività didattica e culturale dell'Università Popolare delle Tre Età "Mons. A. Franco". Brindisi
L'associazione, che conta ben 80 iscritti, per il corrente anno accademico 2005/06, può beneficiare dei locali del prestigioso Palazzo Martini, concessi dall'amministrazione comunale.
Scopo dell'Università, che quest’anno festeggia due compleanni, è diffondere la Cultura sul territorio, con particolare attenzione verso le fasce di utenza tradizionalmente tagliate fuori, come gli anziani. L'iscrizione e la frequenza è, infatti, gratuita, aperta a persone di tutte le età, anche a coloro che non hanno un titolo di studio. Unico requisito indispensabile è la voglia di stare insieme e di imparare.
Le lezioni, tenute da docenti qualificati, i quali offrono gratuitamente il proprio intervento, si svolgono dalle 16:00 alle 19:00, il martedì, il mercoledì ed il venerdì. Fra le discipline di studio ci sono "Miti e leggende dell'antichità", "Storia di Oria", "Storia dell'Arte", "Storia delle religioni", "Letteratura Italiana". Oltre agli incontri settimanali, il programma prevede conferenze monotematiche e visite guidate nelle località di cui si è trattato.
"Chi ha detto che c'è "un'età per imparare"?!- ha dichiarato il presidente dell'Università Popolare delle Tre Età, ins. Rolando D'Abramo- Non abbiamo certo pretese accademiche, ma, tutti insieme, stiamo costruendo un luogo dove finalmente la cultura possa trovare uno spazietto. Con l’aiuto dei nostri bravissimi docenti, la conoscenza viene offerta con parole semplici e coinvolgenti. Il metodo di organizzazione è assolutamente democratico ed ogni decisione è vagliata dall’assemblea. Il risultato è un caos? Al contrario: tutti si sentono partecipi ed in ogni seduta vengono fuori ottime idee."
Lo staff docente è composto dai professori Cosimo Delle Grottaglie, Giuseppe D'Amico, Luigi Neglia, Leonardo Di Summa e dalla prof.ssa Alba Fiori.
La prossima iniziativa in cantiere è un concorso di poesia, in italiano o in vernacolo, riservato agli iscritti ed ai simpatizzanti.
|