Brindisi, 13/12/2005
Turismo: strada comune per le tre province salentine
Gli amministratori dei più importanti Enti delle province di Brindisi, Lecce e Taranto sono intenzionati a percorrere una strada comune per raggiungere importanti risultati nel settore turistico. Lo hanno ribadito a chiare lettere nel corso di una iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Brindisi e finalizzata alla costituzione del “Salento Convention Bureau”, un organismo che favorirà lo sviluppo del turismo congressuale nel Salento.
Vi hanno partecipato i rappresentanti della Regione Puglia, delle Amministrazioni provinciali, dei Comuni capoluogo e delle Camere di Commercio del Salento, della Seap, dell’Autorità Portuale di Brindisi, di Italia Lavoro ed i commissari delle Aziende di Promozione turistica delle tre province.
“Questa iniziativa – ha ribadito il presidente dell’Ente camerale brindisino Salvatore Tomaselli – è un contributo fattivo al processo di destagionalizzazione del territorio per le politiche turistiche. Uno sforzo che si basa sulle potenzialità effettive di quest’area del Paese. Mi riferisco all’ottima dotazione infrastrutturale (porti, aeroporti, reti stradale e ferroviaria), alla disponibilità ricettiva che può annoverare strutture adeguate e di elevata qualità, così come alle grandi potenzialità di un territorio ricco di tradizioni importanti nel comparto dell’enogastronomia e dell’agroalimentare, pieno di centri storici unici nella loro bellezza, di bellezze naturali e di importanti segni della cultura mediterranea.
In questo incontro abbiamo riscontrato una perfetta identità di vedute nei punti basilari su cui muoverci già a partire dalle prossime settimane. Elementi contenuti in un protocollo di intesa che vuole essere propedeutico alla costituzione di un organismo pubblico che avrà sedi di rappresentanza nelle tre province e che si pone l’obiettivo prioritario di coinvolgere i privati (operatori e associazioni che operano in questo settore) per proporre il Salento nei circuiti internazionali del turismo congressuale, anche attraverso una azione mirata di marketing territoriale e fornendo le dovute garanzie di affidabilità in riferimento ai servizi offerti”.
COMUNICATO STAMPA C.C.I.A.A. DI BRINDISI
|