Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Francavilla F.na, La Protezione Civile negli ospedali pugliesi



Ultime Mese Ricerca

Francavilla F.na, 16/12/2005

La Protezione Civile negli ospedali pugliesi

E’ tempo di Natale ed è tempo di regali: fervono così i preparativi per il giorno più atteso dell’anno, ma non solo. Per i volontari della Protezione Civile questa annuale ricorrenza raddoppia e diventa occasione di festa tra gli ammalati dei maggiori ospedali pugliesi.
Martedì 20 dicembre, Babbo Natale, l’infaticabile vecchietto protagonista dei sogni e dei desideri natalizi di tutti i bambini, indosserà di nuovo il suo tradizionale abito rosso e bianco dopo aver vestito per tutto l’anno la divisa giallo-blu e distribuirà centinaia di strenne acquistate con il generoso contributo raccolto tra i cittadini dai volontari dell’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze di Francavilla Fontana, promotrice del progetto, della Prociv-Arci di Erchie, del Serostuni e dell’Associazione “Agata Gallù” di Torre Santa Susanna.
Giovedì 22 dicembre, sarà invece festa tra i degenti dell’Ospedale “Di Venere” con l’accensione dell’Albero di Natale posto nel principale androne del nosocomio barese. “Andiamo a trovare gli ammalati per portar loro un po' di compagnia, un sorriso e soprattutto un "coraggio" da parte di tutti coloro che ci sostengono - spiega Giuseppe Costantino, responsabile dell’ANPAS di Francavilla Fontana – È sempre doloroso vedere i bambini lottare con malattie tanto più grandi di loro, eppure riescono sempre a sorridere. È una consolazione sapere che sono assistiti da medici instancabili e da tante persone generose, ricordando particolarmente i volontari ospedalieri di Bethesda. Ora che è Natale, è importante che questi bambini, i loro famigliari e quanti li assistano sentano anche la nostra vicinanza”.
“Inoltre, nel corso della raccolta fondi a sostegno di questo progetto ci siamo impegnati con i nostri sostenitori a consegnare personalmente quanto avremmo potuto offrire ai nostri ammalati. Sono questi i frutti di un sacrificio corale che non ha risparmiato nessuno in questi ultimi due mesi. Ora siamo entusiasti di rappresentare la generosità di alcune imprese locali e soprattutto di tanta gente che nelle piazze, nei centri commerciali e sui sagrati delle parrocchie in alcuni paesi delle province di Brindisi e Taranto hanno creduto nel nostro impegno” – conclude Giuseppe Costantino.
In realtà questa è l’evoluzione di una manifestazione svoltasi per la prima volta nel 2002 tra i bambini terremotati di Rotello, in provincia di Campobasso a pochi chilometri dalla più tristemente nota San Giuliano di Puglia. La stretta collaborazione nata in questi anni con il principale pediatrico di Puglia e Basilicata è avvenuta attraverso i Volontari Ospedalieri di Bethesda che operando tutto l’anno al fianco di dirigenti, medici ed infermieri conoscono bene le singolari esigenze di ogni ammalato in questo particolare periodo dell’anno.
“Se gli ospedali pediatrici sono il luogo simbolo dell’emergenza, della richiesta di aiuto e di speranza, i volontari di Protezione Civile sono un punto di riferimento nell’emergenza e sono quegli operatori sociali sempre disponibili nel portare aiuto e donare speranza.
Insomma, viviamo appieno questo progetto come qualunque altra attività di Protezione Civile e, coinvolgendo ogni espressione della società, dimostriamo che tutti possono essere parte del grande sistema di Protezione Civile in cui il volontariato è una componente essenziale” – conclude Giovanni Colonna, curatore del progetto.
Un contributo indispensabile alla manifestazione è apportato dal Gruppo Folcloristico “Motl la fnodd” che significa “le bellezze di Mottola”, guidato da Piero Palagiano. Musicisti e ballerini, tutti rigorosamente in abiti tradizionali, animerà così due autentiche feste popolari con quadriglie e pizziche. Ancora una volta la musica e il sorriso saranno le componenti di una particolare medicina che lenisce le sofferenze del corpo e dello spirito.
La manifestazione è stata premiata con Medaglia dal Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, quale iniziativa di solidarietà dall’alto valore sociale.

COMUNICATO STAMPA ANPAS


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page