Brindisi, 19/12/2005
Di scena “Hombre - dove termina l’arcobaleno” di Maurizio Ciccolella
Si chiama “Hombre (dove termina l’arcobaleno)” l’animazione socio-interculturale che andrà in scena giovedì 22 dicembre a Brindisi (presso la sede dell’Arci in piazza Crispi alle ore 17.00 e alle ore 19.00), venerdì 23 a Mesagne (presso la scuola materna “Papa Sisto” al rione Paesiello, alle ore 19.00) e venerdì 30 a Cisternino (presso la Sala Giannettino alle ore 19.00).
L’animazione, condotta dall’attrice Sara Bevilacqua, con la supervisione del regista-attore Maurizio Ciccolella, prevede il coinvolgimento del pubblico di ogni età con l’obiettivo di comunicare un forte messaggio di integrazione sociale, di rispetto del territorio e valorizzazione delle tradizioni.
“Le animazioni socio-interculturali – dichiara Ciccolella - sono un’occasione di interazione tra chi ha qualcosa da dire e chi ha qualcosa non solo da ascoltare ma anche da rispondere. Una riformulazione, in chiave sociale, dello stare insieme con un progetto. Il male di oggi è la mancanza di dialogo che induce alla chiusura, alla finzione, al sospetto. «Animazione» lo dice la parola stessa significa agire con l’anima.”
La messa in scena dell’animazione rappresenta la fase conclusiva del “Progetto Internazionale Frontiera”, diretto Maurizio Ciccolella, realizzato dall’Associazione culturale ed artistica “S.M.. T.M.” e dall’Assessorato provinciale alle politiche sociali guidato da Ada Spina.
“Il Progetto Frontiera – dichiara Ada Spina - ha saputo creare un’occasione importante e qualificata sia per la qualità umana dell’esperienza, per il prestigio dei partners coinvolti e per la meritoria attività di formazione che ha coinvolto numerosi giovani del territorio provinciale. E’ stato un percorso caratterizzato da un lavoro intenso e produttivo teso allestimento delle animazioni per lo sviluppo della partecipazione, il sostegno alle aree sociali nevralgiche e l’arricchimento del patrimonio culturale e sociale”.
Le animazioni sono realizzate da Luigi D’Elia, Massimo Farina, Renza De Cesare, Feliciana Secondo, Mariantonietta Brigante e Mina Perrone selezionati tra i corsisti dello stage “Il mondo delle fiabe” che ha seguito la fase teorica del progetto Frontiera. Il progetto, come è noto, ha visto la partecipazione, in qualità di docenti, di grandi personalità tra cui la cantante napoletana Teresa De Sio, il leader degli Opa Cupa Cesare dell’Anna, il clown franco-algerino Miloud Oukili, il maestro indiano Ajith Kuma, il professor Gigi Perrone dell’Università di Lecce, il professore Mimmo Tardio, lo stesso Maurizio Ciccolella e come tutor Sara Bevilacqua.
“Come organizzatori – conclude Ciccolella, – siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti, a dimostrazione di come “Frontiera” sia diventata un’occasione importante per i giovani della provincia di Brindisi che sono stati messi nelle condizioni di essere attivamente coinvolti e motivati verso un percorso dove cultura e intercultura sono realmente al servizio del territorio e dei cittadini”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|