Brindisi, 20/12/2005
Comune: illustrate le iniziative natalizie
Si è svolta stamani, nella Sala Riunioni dell’Assessorato alle Attività produttive, una conferenza stampa convocata dagli assessori Raffaele De Maria e Saverio Testini per illustrare le iniziative natalizie organizzate congiuntamente dalle Ripartizioni alle Attività Produttive e all’Artigianato. Nel corso dell’incontro, è stato spiegato che sono due le manifestazioni promosse per il periodo natalizio.
La prima, dal tema “Una slitta carica di sogni”, si terrà dal 21 a 24 dicembre prossimi su Corso Umberto. “Si tratta di una iniziativa – ha affermato l’assessore De Maria - che produce servizi in grado di favorire il maggior flusso possibile di cittadini nel centro cittadino: una zona ricca di attività commerciali che, per ragioni diverse, sono alle prese con dichiarati cali di vendite. Pertanto, si ritiene che, per ottenere una nuova e consistente presenza di famiglie, sia opportuno offrire la possibilità ai genitori di poter affidare i propri bambini a personale specializzato”.
A tale fine, i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni saranno ospitati in una struttura riscaldata della superficie di centro metri quadri, dove potranno effettuare attività di pittura creativa e di animazione, così come verranno coinvolti in spettacoli di trucco artistico. Durante le ore serali, invece, potranno assistere alle proiezioni di cartoni animati su maxi-schermo, deliziandosi al contempo con pane e nutella. Ogni bambini riceverà in dono una “scultura” realizzata con palloncini. I maschietti parteciperanno a tornei di giochi del tipo “let’s and go” e “yu-gi-oh”, mentre le bambine verranno truccate da “winks”, “mew-.mew” e “witch”.
La seconda iniziativa, invece, ha per tema “Arte e Artigianato Natale 2005” e si terrà dal 23 dicembre 2005 al 7 gennaio 2006 nella sala espositiva de “La Casa del Turista”. “La finalità che si intende raggiungere con questa iniziativa – ha affermato l’assessore Testini – è quella di effettuare un’azione di marketing puntuale ed incisivo nel settore dell’artigianato. La funzione di questo comparto, infatti, va vista come elemento di qualificazione e di salvaguardia dell’identità culturale dei luoghi di insediamento. Allo stato attuale, tale settore necessita di interventi di riqualificazione per migliorarne la peculiarità, al fine di realizzare, attraverso l’innovazione tecnologica, un prodotto migliore, all’interno di una rinnovata concorrenza.
Occorre, quindi, una strategia attiva di promozione, di valorizzazione, unitamente all’innovazione tecnica e professionale. Questo settore economico, anche a livello locale, ha raggiunto elevati livelli di qualità. La bravura dei nostri artigiani ha consentito loro di ritagliarsi uno spazio nell’economia brindisina. All’interno del territorio non mancano le botteghe, al cui interno abili maestri sanno realizzare veri capolavori d’arte, caratterizzati dalla diversità che ogni opera prodotta assume, in quanto elaborata secondo l’impronta personale dell’artista”. A tale proposito, all’interno della sala espositiva della Casa del Turista di viale Regina Margherita, artigiani locali avranno l’opportunità di esporre i propri manufatti, per consentire ai visitatori di osservare e di registrare l’ingegno e la creatività tipici degli artigiani brindisini. Nell’ambito della iniziativa, nei giorni 23 e 29 dicembre (le date potrebbero subire delle variazioni per ragioni di carattere organizzativo) sono previsti momenti di degustazione di dolci tipici locali natalizi. Il tutto, al fine di promuovere la conoscenza delle usanze antiche legate alla tradizioni culinarie brindisine.
Nel corso della conferenza stampa si è anche parlato della partecipazione del Comune di Brindisi alla edizione 2006 della Borsa Internazionale del Turismo che si terrà a Milano dal 18 al 21 febbraio prossimi. “La Giunta comunale – hanno affermato gli assessori Testini e De Maria – ha deliberato di partecipare alla BIT di Milano con l’intento di riproporre le peculiarità culturali, paesaggistiche, naturali e storico-monumentali della città. L’Amministrazione vuole, dunque, servirsi dell’importante rassegna mondiale sul turismo perché la considera – in sintonia con diversi comuni, province e regioni italiane – un’occasione decisiva e produttiva per effetti diversi dell’economia locale. Nell’ambito delle linee di governo della città, questa Amministrazione ha compreso la necessità di mutare l’indirizzo e la qualità degli orientamenti dello sviluppo economico della comunità, destinando le migliori risorse a settori che non incidano ulteriormente sulla qualità dell’ambiente e che preservino e tutelino la salute del cittadino. Per questo, gli sforzi maggiori nei prossimi anni saranno orientati verso una maggiore attenzione nei confronti di settori a valore aggiunto come il turismo, nelle forme oggi richieste dagli utenti e dai fruitori”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|