Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, CGIL: “Sistema Turismo determinante per la crescita del territorio”



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 29/12/2005

CGIL: “Sistema Turismo determinante per la crescita del territorio”

La FILCAMS - CGIL e la CGIL di Brindisi ritengono il “Sistema Turismo” un settore determiante per la crescita economica del territorio e, una grande opportunità di lavoro destinata ad essere duratura.
Un settore mortificato dalle politiche Istituzionali del passato che incentravano lo sviluppo solo unicamente su quello industriale in modo spropositato, producendo precarietà occupazionale, pregiudicando la salute dei lavoratori e delle persone, inquinando l’ambiente e danneggiando le risorse naturali.
Occorre considerare lo sviluppo del Turismo come “Sistema”, per la Puglia, per Brindisi, attraverso programmi e strategie per far parte dei circuiti nazionali ed soprattutto al fine della destagionalizzazione (spalmare le presenze su dodici mesi l'anno) attraverso la valorizzazione delle nostre vocazioni, ad esempio: agriturismo, gastronomia, spettacolo, sport, cultura, religione e congresso.
Riguardo proprio a quest’ultimo tipo di Turismo, leggiamo con soddisfazione l’articolo del 13/1.272005 sul giornale locale “Quotidiano”: “Turismo congressuale ...“, tanto perché coerentemente, queste Istituzioni ed Enti Locali realizzano le proprie linee programmatiche e, tra queste un nuovo modello di sviluppo per il territorio, condiviso da tutta la CGIL, che ritiene importante una politica più articolata e mirata al miglioramento permanente del contesto economico - Sociale.
A tale strategia occorre essere vigili affinché si concentrino solo i nuovi insediamenti ed aziende che assicurano miglioramenti della propria produttività attraverso processi di innovazione e di riorganizzazione.
Una produttività basata sulla qualità e sull’unicità dei prodotti ma soprattutto sulla qualità delle risorse umane, del lavoro e dei prodotti, sull’innovazione tecnologica, su condizioni sociali e ambientali favorevoli alla crescita delle attività produttive sull’acquisizione dei bern comuni di elevata qualità.
In questa idea di sviluppo è giusto pensare alle imprese solide, che assicurano la certificazione di qualità e il rispetto delle noilite contrattuali e della sicurezza dei lavoratori, attraverso una politica di sostegno delle stesse, una corsia preferenziale per le imprese solide coniugato con un tipo di lavoro duraturo sicuro e una crescita professionale senza spazi al lavoro nero ed irregolare, con un sistema di controllo.
Riteniamo che il sindacato sia ormai da diversi anni non solo dì denuncia e/o componente di tavoli per le procedure di mobilità ma, anche, una organizzazione degli interessi dei lavoratori e pensionati, con proposte e progetti che vedono il lavoratore che deve far parte dello stato democratico associandosi con altri lavoratori aventi interessi e scopi comuni nel sindacato, quale strumento per l’affermazione dei diritti.
Tanto perché l’attuale welfare non offre garanzie ma allontana i lavoratori dai diritti e questo significa che c’è bisogno di un sistema di protezione sociale che sappia proteggere, promuovendo e offrendo possibilità, ma anche che sappia proteggere assistendo l’emarginazione e la disperazione cercando e scoraggiando le imprese che, con atteggiamenti vessatori, scoraggiano i lavoratori al diritto della rappresentatività.
Allora, occorre operare in sinergia affinché i territori costruiscano domande aggregate puntuali e precise. Tutto ciò può rappresentare un potente stimolo all’innovazione delle pratiche e sicuramente una via per allargare la partecipazione alla definizione delle regole, e quindi aumentase la responsabilità dei vari attori coinvolti nel processo di sviluppo e delle relazioni nel rispetto dei proprio moli e compiti.
Questo il metodo di lavoro: la partecipazione sindacale ai vari progetti, come attori sociali, in nome della democrazia flnalizzata alla continua e diretta misurazione dell’avanzamento di un progetto concreto di sviluppo.
L’eventuale coinvolgimento del sindacato a tal tipo di discussioni sarebbe auspicabile per tutti.

Marilina Nocco - segr. prov.le FILCAMS-CGIL
Leo Caroli - Segr. generale prov.le CGIL


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page