Brindisi, 09/01/2006
Pari opportunità: 160 donne aderiscono al percorso formativo della Provincia
Centosessanta donne hanno aderito all’iniziativa organizzata dalla Commissione pari opportunità della Provincia di Brindisi, presieduta da Rosaria Fusco, partecipando al corso di formazione politica dal titolo “Donne, politica e istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica”. Inaugurato questo pomeriggio, in un Salone di rappresentanza gremito in ogni posto, il corso completo tratterà tutti gli aspetti finalizzati a fornire strumenti utili alle donne che vogliono partecipare attivamente alla vita politica del territorio. Dalle differenze di genere, al sistema della rappresentanza politica, dalle tecniche di comunicazione verbale a come si organizza una campagna elettorale, dagli ambiti di competenza delle funzioni amministrative all’evoluzione nell’organizzazione del lavoro. Sono questi, infatti, alcuni dei temi che saranno trattati fino al 6 maggio, giornata di chiusura del corso. Diciassette incontri settimanali, ogni sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00, in cui le corsiste potranno davvero acquisire conoscenze, tecniche e orientamenti da utilizzare nel loro percorso politico.
“Oggi – ha dichiarato Rosaria Fusco - viene dato avvio ad un corso di formazione politica il cui obiettivo nasce da una considerazione di fondo che la Commissione Pari opportunità ha fatto: ci siamo resi conto che molto spesso uno degli elementi che impedisce alle donne di partecipare alla vita politica è la consapevolezza di non avere gli strumenti di base a fronte, invece, di una forte passione politica che le donne hanno. La prospettiva che noi ci poniamo oggi è di fare in modo che queste donne, attraverso strumenti conoscitivi della vita politica e dell’azione amministrativa, possano far parte della vita dei partiti in maniera più consapevole e più professionale possibile”.
All’inaugurazione del corso di formazione politica, al quale hanno portato il proprio saluto la coordinatrice e il segretario del corso, rispettivamente Maria Carrozzo e Angela Chionna, ha preso parte il presidente della Provincia Michele Errico in qualità di relatore della prima lezione.
“ Oltre al problema numerico di rappresentanza tra uomini e donne in politica – ha dichiarato Errico nell’introduzione ai lavori – il problema oggi è quello di un ritorno al conservatorismo. La scelta di un sistema proporzionale per le prossime elezioni non porta certo benefici in quanto non è più la società che esprime i propri esponenti, come accadeva nel sistema maggioritario, ma saranno i partiti a determinare chi assumerà la rappresentatività nazionale con il rischio di un riciclo del vecchio sistema politico. Tocca allora ai partiti fare in modo che ciò non accada e determinare una maggiore presenza delle donne nei luoghi del potere decisionale”.
Sabato 14 gennaio saranno trattati i temi della sottorappresentanza delle donne in politica attraverso la lettura dei dati statistici; del lungo cammino delle donne verso la parità e la piena cittadinanza politica, del peso del movimento femminista e del sistema della rappresentanza politica. A relazionare sarà la professoressa Marisa Forcina.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|