Mesagne, 11/01/2006
Firmato il protocollo d'intesa sul "Coordinamento Rete Scolastica Comunale"
Con il nuovo anno, il Comune di Mesagne e le Scuole del territorio riprendono le collaborazioni utilizzando un nuovo strumento, voluto e concordato fra le parti per migliorare la capacità di concertazione della proposta didattica, educativa e formativa da proporre al territorio. In data 30/12/2005, presso il Palazzo di Città è stato sottoscritto il Protocollo Di intesa, con il quale si è costituito il “Coordinamento Rete Scolastica Comunale”, del quale fanno parte le Seguenti scuole:
Scuola Primaria I° Circolo Didattico “ G, Carducci “
Scuola Primaria II° Crcolo Didattico “ Giovanni XXIII “
Scuola Secondaria Statale I° grado “ M. Materdona “
Scuola Secondaria Statale I° grado “ Aldo Moro “
Istituto Statale d'Istruzione Secondaria Superiore “ Epifanio Ferdinando “.
Il Coordinamento Rete Scolastica Comunale costituisce l'insieme degli strumenti di raccordo operativo tra le politiche e i servizi del Comune la funzionalità e la progettazione delle scuole nell'autonomia così come espressa nei Piani dell'offerta Formativa e dalle norme di legge.
Le finalità di questo nuovo organismo, ricercato e voluto, sono precipuamente:
la prevenzione del disagio scolastico e la dispersione, il sostegno al successo formativo e scolastico;
i processi di inclusione, con particolare attenzione all'handicap;
l'integrazione con le politiche sociali e di solidarietà;
l'interculturalità e l'accoglienza dei minori stranieri;
la programmazione e la razionalizzazione dell'offerta formativa e dei servizi di supporto.
Il Coordinamento Rete Scolastica Comunale sarà impegnato a:
realizzare concretamente i principi e gli obiettivi della sussidarietà per il rafforzamento del sistema educativo e di istruzione nell'ambito delle rispettive competenze, risorse, indirizzi;
affrontare in modo condiviso le problematiche inerenti alla graduale attuazione nella realtà cittadina dell'applicazione delle nuove disposizioni sull'ordinamento scolastico;
definire modalità condivise di erogazione dei servizi e delle risorse destinate alle scuole, verificandone congiuntamente la qualità, l'efficacia e il migliore utilizzo;
attuare un coordinamento dei diversi soggetti istituzionali presenti sul territorio e delle diverse azioni di politica educativa;
armonizzare gli interventi e gli strumenti operativi nel quadro del sistema scolastico.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MESAGNE – Provincia di Brindisi
|