Brindisi, 14/01/2006
Presentato il treno della memoria
Il salone di rappresentanza del Palazzo della Provincia di Brindisi, ha ospitato in mattinata la conferenza stampa di presentazione del “Treno della memoria”, una mostra itinerante, multimediale di fotografie, video, documenti, installazioni, incontri, testimonianze, allestita in dodici carri merci per non dimenticare la Shoah, per la memoria, i diritti umani, per la pace.
Ad illustrare l’iniziativa c’erano il vicepresidente della Provincia di Brindisi, Damiano Franco, i consiglieri regionali Pietro Mita e Vincenzo Montanaro, il docente universitario di Storia dell’arte contemporanea, Massimo Guastella, curatore della installazione intermediale “Durch den kamin” (Attraverso il camino) realizzata nel carro 10 dall’artista brindisino Uccio Biondi.
Il Treno della memoria sosterà a Brindisi, proveniente da Lecce, dal 15 al 18 gennaio.
Domani, domenica, alle ore 10.30, sarà il vice presidente Damiano Franco a partecipare all’inaugurazione della mostra voluta dalla Regione Puglia, dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia, dalla Presidenza della Giunta regionale della Puglia, dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Nell’evidenziare la rilevanza didattico-educativa, storico-culturale e artistica delle tematiche esposte negli allestimenti del treno e nelle manifestazioni concomitanti, il vice presidente della Provincia ha dichiaro quanto che “la Provincia di Brindisi ha sentito il dovere morale, prima ancora che politico, di dare la propria adesione a questa iniziativa”.
Damiano Franco ha detto di ritenerla particolarmente significativa perchè appartenente agli ideali della nostra gente. “La tesi che la provincia di Brindisi non abbia dato un contributo alla lotta contro il fascismo e che non abbia vissuto la tragedia della Shoah, - ha affermato Damiano Franco - non ha fondamento.
Questo è dovuto, purtroppo, ad incrostazioni che vanno assolutamente diradate perché la nostra provincia è stata purtroppo parte di questa tragedia del ‘900. Ci sono stati tanti nostri concittadini che hanno combattuto, che hanno anche perso la vita, che si sono volontariamente immolati per questi ideali e noi abbiamo il dovere di ricordare e di farlo assieme a tutti i pugliesi, a tutti gli italiani, anche a tutti i cittadini del mondo che sono profondamente immedesimati negli ideali di libertà di pace e di uguaglianza.”
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|