Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, PDCI: solidarietà ai metalmeccanici



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 17/01/2006

PDCI: solidarietà ai metalmeccanici

Sono ormai passati più di 13 mesi dalla scadenza del CCNL metalmeccanico, alle rivendicazioni sindacali, i padroni, organizzati da FEDERMECCANICA e spalleggiati da Confindustria, rispondono con “offerte” inaccettabili al fine di ridurre ulteriormente i diritti dei lavoratori, amplificando la precarietà del lavoro in cambio di un’assolutamente insufficiente manciata di denaro, puntando alla cancellazione definitiva del contratto nazionale, quale strumento di eguaglianza e tutela per tutte e tutti, ben sapendo che la contrattazione integrativa interessa meno del 30% della categoria.

Il PdCI è al fianco del sindacato unitario, delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici per rivendicare un contratto nazionale adeguato, per ottenere un miglioramento salariale in linea con le altre categorie e per ampliare i diritti e difendere il lavoro.
In queste settimane di mobilitazione dalle fabbriche italiane, sempre più forte si alza la voce del malessere dei lavoratori, anche con forme di lotta esasperate quali blocchi stradali ed occupazioni, come in queste ore a Torino. Esse sono il frutto della sordità del padronato alle ineludibili e sacrosante richieste dei lavoratori. Deve essere assolutamente combattuto il tentativo, peraltro già in atto, di criminalizzare la mobilitazione e la lotta, anche dura dei metalmeccanici. L’esasperazione del conflitto, deriva dalla sordità della controparte e del Governo. D’altro canto la mancanza di prospettive produttive ed occupazionali, la crisi industriale del Paese, il sensibile indebolimento del potere d’acquisto dei salari, si sommano ad un atteggiamento padronale arrogante e miope; infatti, le imprese che in questi anni poco o niente hanno investito sul ciclo e sul prodotto, dirottando ingenti somme di denaro sulla speculazione finanziaria, intendono ora rispolverare la vecchia ricetta della riduzione del costo del lavoro, per far pagare ai propri dipendenti le sfide della globalizzazione economica.

In questo quadro è uno scandalo che il governo nazionale, dopo più di un anno non sia mai intervenuto per agevolare una trattativa decisiva per l’economia italiana come quella metalmeccanica, mentre promuove le delocalizzazioni, la deindustrializzazione, incentiva la precarizzazione e la riduzione dei diritti attraverso la Legge 30. Il centrodestra da 5 anni al potere, sta dimostrando tutta la sua incapacità e non volontà, nel trovare soluzioni alle decine di vertenze aperte nel mondo del lavoro, senza individuare soluzioni per invertire l’ormai ineludibile declino economico-industriale italiano.
Il fallimento delle destre e dei padroni, che le sostengono, è sotto gli occhi di tutti, il loro atteggiamento ha definitivamente affossato l’accordo interconfederale del 23 luglio 1993, che per altro non è mai stato uno strumento equilibrato, ora dunque, non servono appelli alla concertazione e alla mediazione, solo la lotta e la capacità di mobilitazione del mondo del lavoro possono ribaltare i rapporti di forza in campo.

I Comunisti Italiani sono, dunque, al fianco dei metalmeccanici in lotta, di quanti credono alla dignità del lavoro, ad una piena e stabile occupazione. Per il PdCI, lo Stato deve riprendere il proprio ruolo nell’economia, guidando lo sviluppo industriale e tecnologico del Paese, il lavoro dipendente deve avere la garanzia che il proprio potere d’acquisto sia tutelato da un sistema automatico attraverso l’introduzione di una nuova e moderna SCALA MOBILE a tutela dei salari.

IL PdCI ESORTA TUTTE E TUTTI A CONTINUARE LA MOBILITAZIONE, PER OTTENERE UN CONTRATTO GIUSTO, DIFENDERE I DIRITTI E MIGLIORARE LE PROPRIE CONDIZIONI DI VITA, POICHÉ LA LOTTA DEI METALMECCANICI È, COME SEMPRE, LA LOTTA DI TUTTO IL MONDO DEL LAVORO, DELLO SVILUPPO DELLA SOCIETÀ, DELLA MODERNIZZAZIONE DELLA NAZIONE, DELLA DEMOCRAZIA.

COMUNICATO STAMPA
PARTITO dei COMUNISTI ITALIANI
Federazione Provinciale BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page