Fasano, 23/01/2006
Presentata la stagione teatrale per ragazzi
Si è svolta oggi a Fasano, Palazzo di città, la conferenza stampa di presentazione della Scena dei ragazzi, la stagione di teatro ragazzi per le scuole medie inferiori e superiori, della Città di Fasano e organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese con la collaborazione del Granteatrino.
Alla conferenza stampa erano presenti: il sindaco di Fasano, Ammirabile, il presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Carmelo Grassi, il responsabile del Teatro ragazzi del Tpp, Lino Manosperta.
Il sindaco ha sottolineato l’attenzione che l’Amministrazione nutre nei confronti della cultura e delle politiche culturali. Nella fattispecie, mettere in rete scuole, teatro, ragazzi e pubbliche amministrazioni, sensibilizzare la cittadinanza allo spettacolo dal vivo, alla cultura, rappresenta uno tra i principali intendimenti di questa Amministrazione. In questo senso, Ammirabile ha poi sottolineato l’affiatamento con il Teatro Pubblico Pugliese, da sempre alleato nella organizzazione sul territorio della stagione teatrale invernale ed estiva, negli Scavi di Egnazia.
Alla conferenza erano presenti numerosi Dirigenti di circolo di Fasano, Montalbano, Pezze di Greco, Savelletri. A loro, in particolare, si è rivolto il Presidente del Tpp, Grassi, che si è detto disponibile ad ogni tipo di collaborazione nella strutturazione e progettazione del teatro ragazzi nelle scuole, di attività collaterali e di laboratori.
La stagione di Teatri ragazzi di Fasano si tiene, come ogni anno, al Teatro Kennedy. Cominciata il 21 novembre con Tieffeu e “i musicanti di Brema” proseguirà domani con Rinaldo in campo in “Excalibur” spettacolo in due atti liberamente tratto e adattato dal romanzo “La spada nella roccia” di Peter Oliver, con marionette, testi e regia di Aldo Mosca. Il 14 febbraio sarà la volta de “Il carro dei comici” con Maschere in libertà, uno spettacolo liberamente ispirato a Marionette in libertà di Gianni Rodari, storico autore di libri per ragazzi a tutti noto.
Il 22 Marzo andrà in scena quella che è ritenuta la compagnia fondatrice del Teatro ragazzi in Italia, il Teatro del Sole, che questa volta ha coinvolto il Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano in un’ operazione originale e di forte impatto sui ragazzi e bambini. “Facciamo luce sulla materia”, da un’idea di tre ricercatori della stessa Università in collaborazione con il teatro del Sole, sviluppato all’interno di un più ampio progetto di divulgazione scientifica, ha tra le sue finalità avvicinare i bambini a linguaggi complessi attraverso “percorsi appassionanti”, offrendosi in tal modo anche quale valido aiuto didattico per gli insegnanti, che vedranno semplificati nei mezzi e nelle attrezzature fornite dal Dipartimento di Fisica, alcuni esperimenti di difficile realizzazione scolastica.
Lo spettacolo ha l’ambizioso proposito di generare nei ragazzi uno stimolo conoscitivo, attraverso il confronto con la realtà, che può andare oltre la spiegazione dello specifico fenomeno dimostrato.
Un docente del Dipartimento di Fisica accompagnerà tutte le repliche dello spettacolo per coordinare il dibattito finale con gli studenti, rispondendo a ogni domanda o curiosità.
E’ a disposizione anche una pubblicazione, ad uso degli insegnanti, con schede di approfondimento sugli esperimenti trattati.
Lo spettacolo ha debuttato nel novembre 2004 al Festival della Scienza di Genova che concludeva le manifestazioni di Genova Capitale Europea della Cultura e ha partecipato all’Open Day “Scienza e Gioco” organizzato dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) – Laboratorio Nazionale del Gran Sasso.
Informazioni: Granteatrino 080 5344660 info@casadipulcinella.it
www.teatropubblicopugliese.it
|