Francavilla F.na, 24/01/2006
Cultura e legalità: proseguono gli incontri dei Cc nelle scuole
Ancora incontri presso le scuole medie tra i giovani studenti ed i Carabinieri nell’ambito del progetto di orientamento di formazione alla cultura della legalità, obiettivo perseguito con particolare attenzione dall’Arma dei Carabinieri.
Nel corso degli interventi presso il Liceo Classico di Francavilla Fontana ed il Liceo Scientifico di Oria, con i quali si è voluto dare un cenno di continuità alle riunioni presso gli Istituti scolastici delle scuole elementari, medie inferiori e superiori tenute dai Carabinieri in seno allo stesso progetto, nel corso dei ogni anno scolastico, i ragazzi, dell’età compresa tra i 16 ed 18 anni, hanno dimostrato particolare attenzione ai temi trattati dal Tenente Pasquale Ferrari, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, che si è avvalso anche di un video sulle varie attività dell’Arma dei Carabinieri, particolarmente apprezzato.
I temi trattati dall’Ufficiale hanno riguardato problematiche annose, ancora irrisolte, come la diffusione dell’uso delle sostanze stupefacenti tra i ragazzi in giovane età, illusi e circuiti da gente sempre più senza scrupoli pur di conseguire illeciti guadagni incuranti delle conseguenze sulla salute di coloro che, in finale, risultano le vere vittime di tale commercio. Il dibattito, allegro e dai toni spensierati, si è spostato anche sul rispetto della normativa riguardante il Codice della Strada, ribadendo il principio per il quale l’utilizzo di dispositivi di sicurezza passiva, quali casco e cinture di sicurezza, sono volti, comunque, a preservare e tutelare il diritto alla salute di ogni cittadino. Non sono mancate da parte dei ragazzi domande e cenni anche alle moderne fiction sui Carabinieri, che, ha detto il Tenente, “complice il richiamo derivante dalla partecipazione di attori e attrici noti, riportano fatti e avvenimenti che i Carabinieri, invece, vivono quotidianamente, stimolando, fosse anche per spirito di emulazione o per vero convincimento, quei giovani che guardano ora all’Arma come vera possibilità di impiego per il futuro. Essere Carabiniere significa oggi, come sempre, avere responsabilità illimitate nei confronti dei cittadini, veri utenti del nostro servire, ai quali cerchiamo di porci, spinti da grande motivazione, sempre con maggiore professionalità. Riteniamo” ha continuato il Tenente “che l’esempio, principio basilare che sin dalle origini caratterizza l’agire di ogni Carabiniere, possa fa “accendere la lampadina” anche in quei giovani non ancora informati e non ancora indirizzati nei confronti dell’Arma come vera e propria professione sociale”.
“In questi giorni, infatti, è prossima la scadenza, il 30 gennaio, del bando di concorso per l’ammissione al 188° Corso dell’Accademia per la formazione di base degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, ma sul nostro sito www.carabinieri.it, è stata predisposta un’area nella quale sono inserite tutte le informazioni relative ai concorsi, al reclutamento, alla formazione e all'addestramento di tutto il personale di tutte le categorie dell'Arma dei Carabinieri”.
Nel corso delle stesse occasioni, inoltre, l’Ufficiale ha distribuito ai ragazzi, invitandoli alla lettura anche in seno alle rispettive famiglie, alcune copie ciclostilate di un promemoria, redatto sulla scorta delle quotidiane esperienze investigative nel quale sono riassunti, con una esposizione leggera corredata anche da simpatiche vignette, alcuni “consigli pratici” per cercare di prevenire le truffe ed evitare aggressioni, scippi, furti in genere e rapine, nonché alcune norme comportamentali, perlopiù dirette ai più giovani, specie quelli frequentatori di luoghi affollati tipo le discoteche “ove l'atmosfera che si respira, la folla e il calo dell'autocontrollo personale, talvolta possono causare risse o liti anche per futili motivi”, ha sottolineato il Tenente Ferrari.
Per tutti, l’invito dell’Ufficiale, che ha sottolineato la “necessità di rafforzare il rapporto fiduciario tra la cittadinanza e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine in genere, così permettendo di moltiplicare in maniera esponenziale il risultato derivante da un controllo sempre più pregnante del territorio e, di conseguenza, l’auspicata percezione di sicurezza da parte del cittadino stesso”, è stato chiaro: “Se assistete ad un reato richiedete prontamente l’intervento dei Carabinieri chiamando il numeri di emergenza 112, e fornite tutti i particolari che avete notato”.
Inoltre, ha concluso, “Se subite un reato ricordatevi di presentare sempre denuncia, anche se può sembrare inutile e di scarsa importanza. Tenete sempre un inventario dei documenti e dei beni, soprattutto di quelli preziosi (di cui è sempre bene avere una fotografia) o, comunque, più appetibili ai ladri”.
COMUNICATO STAMPA
REGIONE CARABINIERI PUGLIA
COMPAGNIA DI FRANCAVILLA FONTANA
NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE
|