Brindisi, 25/01/2006
Grande Salento: firmato l’accordo fra le Province di Brindisi Lecce e Taranto
E’ stato firmato a Brindisi dai presidenti Errico, Pellegrino e Florido il documento per la costituzione di un tavolo di consultazione permanente tra le Amministrazioni provinciali di Brindisi, Lecce e Taranto. Lo scopo è di analizzare costantemente i bisogni territoriali al fine di individuare interventi e strumenti finanziari che possano favorire una maggiore crescita sociale ed economica del cosiddetto Grande Salento. Questo nuovo strumento scaturisce dalla necessità di strutturare e rendere più stabili aggregazioni territoriali che garantiscano strategie di concertazione, razionalità economica ed organizzativa.
Il quadro normativo regionale esalta il ruolo stabile del partenariato istituzionale prevedendo nello Statuto regionale il “Consiglio delle Autonomie Locali” e la “conferenza regionale permanente per la programmazione economica, territoriale e sociale” come strumenti di partecipazione ai processi decisionali, anche attraverso proposte e suggerimenti da fare valere sui documenti di programmazione strategica ai quali si aggiunge il potere di iniziativa legislativa attribuita alle Province. In linea con questo indirizzo i presidenti delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto hanno deciso di realizzare il Tavolo di consultazione permanente.
Si tenga conto che nei compiti di programmazione e pianificazione le Province spesso, ed in particolare per i grandi interventi di natura strutturale, hanno subito, sino ad oggi, l’assenza di forme di progettazione integrata. Ora finalmente ci sono le basi per invertire la rotta e per fare, quindi, molto meglio rispetto al passato. Prioritariamente il tavolo di consultazione permanente - è stato detto nella conferenza stampa congiunta di Errico, Pellegrino e Florido - riserverà la propria attenzione ai temi delle grandi infrastrutture logistiche e del trasporto, alla tutela e gestione dell’ambiente, alla promozione e uso della conoscenza, allo sviluppo di politiche mediterranee balcaniche, al turismo e alla cultura, all’agricoltura e allo sviluppo rurale e allo sviluppo industriale.
Alcuni particolari sugli aspetti organizzativi. La presidenza del tavolo sarà assegnata con un sistema di rotazione della carica semestrale. Sulla base degli obiettivi definiti dal Tavolo e in virtù degli ambiti di intervento individuati, l’Ufficio di Presidenza provvede alla costituzione e convocazione di tavoli di lavoro ad hoc a cui parteciperanno assessori e dirigenti al ramo delle tre Amministrazioni provinciali.
Particolare importante è che le Province, mediante il Tavolo, possono promuovere azioni di coordinamento intersettoriali con Enti, Università Camere di Commercio, Associazioni di categoria ed Ordini professionali.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI provincia.brindisi.it
|