Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Polveri sottili: la Provincia vuol vederci chiaro



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 27/01/2006

Polveri sottili: la Provincia vuol vederci chiaro

Nel corso del 2005 (e precisamente dal 9 marzo, data di attivazione) la centralina di monitoraggio della qualità dell’aria situata a Torchiarolo ha segnalato 55 superamenti dei limiti di inquinamento dell’aria da polveri sottili previsti dalla legge, contro i 35 ammessi in un anno. In data 26 gennaio i superamenti nel 2006 sono già 12.
E’ opinione comune che sarebbe proprio questo uno degli indici più chiari della gravissima situazione ambientale indotta da un polo elettrico ancora alimentato in massima parte a carbone, per la sofferenza della popolazione del territorio ed in particolare delle comunità – quali Torchiarolo – a ridosso della grande ciminiera di Cerano.
L’Amministrazione provinciale, intenzionata ad acquisire certezza scientifica delle cause dell’inquinamento da polveri, attraverso un investimento di 68.000 euro, ha in corso di realizzazione una campagna a cura del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università di Lecce, del CNR e dell’ARPA per l’individuazione delle fonti di inquinamento da polveri sottili (PM10) attraverso il monitoraggio delle emissioni gassose a camino in continuo presso 4 siti industriali brindisini tra cui ENEL ed Edipower.
In particolare, verranno effettuate analisi chimiche relative alla presenza di metalli sia sui combustibili utilizzati che sulle polveri emesse ai camini e quelle rilevate nei due siti di Torchiarolo e Brindisi. Sulla base delle risultanze saranno applicati avanzati modelli di calcolo per verificare le ricadute al suolo delle sostanze inquinanti emesse.
I dati, oltre che elemento di conoscenza per tutte le Istituzioni locali, titolari di poteri di controllo ma anche di competenze di programmazione dell’utilizzo del territorio, saranno importanti elementi di valutazione per la Regione Puglia che ha in corso l’elaborazione del Piano della Qualità dell’Aria.
Tale piano prevederà – secondo la normativa nazionale in materia – gli strumenti di intervento anche sugli impianti industriali in caso di accertato superamento dei limiti di inquinamento.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page