Ostuni, 31/01/2006
Domani Mamma Terra nella Rassegna "La scena dei ragazzi"
Terzo appuntamento con La Scena dei Ragazzi/Ostuni, , rassegna allestita dal Comune di Ostuni, dalla Provincia di Brindisi e dal Teatro Pubblico Pugliese, in col-laborazione con il Teatro C.r.e.s.t ed il Teatro Senza Tetto.
Domani mercoledì 1° febbraio, alle ore 10.30, presso il Teatro Roma di Ostuni, il Teatro C.r.e.s.t. di Taranto porterà in scena lo spettacolo Mamma Terra, di Gianni Solazzo. La rappresentazione, realizzata per un pubblico di bambini di età compresa tra i cinque e gli undici anni, attraverso il mito, racconta il ciclo della vita.
Nei tempi antichi gli uomini per spiegare i fenomeni naturali come la pioggia, il vento, l’alternarsi del giorno e della notte inventavano miti e favole.
Oggi i fenomeni naturali sono spiegati dalla scienza, ma il fascino di favole e miti resta intatto. Mamma Terra è una favola che racconta il susseguirsi delle stagioni, riprendendo un mito antico.
Un misterioso Calderaio, in realtà il signore del regno degli abissi, rapisce Primavera, figlia di Mamma Terra, e il mondo diviene arido ed inospitale.
Mamma Terra riuscirà a ritrovare Primavera superando numerosi ostacoli, dopo aver compreso fino in fondo la propria natura: Dio non poteva essere dappertutto, per questo ha mandato le mamme sulla terra.
Non tutto però tornerà come prima: ormai Primavera è in parte una creatura degli abissi e dovrà trascorrere con il Calderaio un periodo dell’anno, durante il quale nel mondo regnerà l’inverno, al quale, quando Primavera tornerà dalla madre, seguirà l’estate.
Il ciclo delle stagioni è stabilito. Il tentativo del Calderaio d’interrompere il ciclo della vita è fallito perché madri e figli non moriranno mai.
La vicenda di Mamma Terra si sviluppa con chiarezza attraverso situazioni comiche ed intense, impegnando gli attori in rapidi cambi di personaggio e nell’uso di maschere e d’oggetti bizzarri, in un continuo contatto con il pubblico dei bambini.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|