Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Convenzioni, Legambiente: “vengano ridotti sia il consumo che il trasporto del carbone”



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 04/02/2006

Convenzioni, Legambiente: “vengano ridotti sia il consumo che il trasporto del carbone”

L’ENEL, nel dare riscontro ad una richiesta del Presidente della Provincia Errico, ed in altre diverse occasioni, ha dichiarato che la riduzione dell’uso del carbone “comporterebbe una riduzione della produzione elettrica dell’impianto di Cerano ad oggi non perseguibile… Questo impianto, qualora usasse un combustibile diverso, avrebbe costi di produzione del Kwh tali da renderlo fuori mercato, con evidenti conseguenze anche sull’occupazione”.

Questa dichiarazione ha reso evidente una volta per tutte l’infondatezza, la strumentalità e la malafede delle argomentazioni dei sostenitori del si al rigassificatore, e cioè che il gas potrebbe essere impiegato nelle centrali brindisine in sostituzione del carbone, riducendo notevolmente l’impatto inquinante degli impianti. Così come infondate e pretestuose sono le accuse agli ambientalisti che direbbero no al gas perché favorevoli al carbone.

Mentre dunque la riduzione del carbone comprometterebbe l’economicità dell’impianto e il numero di lavoratori necessario a gestirlo, l’incremento vertiginoso del carbone non ha affatto aumentato gli occupati di Cerano, che anzi in pochi anni sono passati da ottocento a meno di quattrocento. Il fenomeno è davvero strano!

Ancora una volta il territorio che più di tutti in Italia contribuisce alla produzione del bene primario dell’energia, è sottoposto al ricatto occupazionale, che avvantaggia il partito trasversale del carbone e chi gioca allo sfascio delle Istituzioni.

Ancora una volta – e lo sosteniamo da anni – chiediamo che vengano ridotti sia il consumo che il trasporto del carbone. Chiediamo che nel Piano Energetico Regionale, e nelle convenzioni che verranno stipulate dalle amministrazioni, vengano tenute in debita considerazione le esigenze di tutta la popolazione, che rifiuta il ruolo di servitore della Nazione, pur riconoscendo la necessità della produzione di energia elettrica.

Chiediamo che il problema energetico a Brindisi, rigassificatore compreso, sia oggetto di una discussione che coinvolga tutti i soggetti interessati, e non venga affrontato su tavoli, luoghi e momenti separati, affinché la sua soluzione sia globale, definitiva e priva di elementi di incertezza.

COMUNICATO STAMPA LEGAMBIENTE
CIRCOLO TONINO DI GIULIO BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page