Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Foggia, L'intervento di Ferrarese all'assise degli industriali pugliesi



Ultime Mese Ricerca

Foggia, 06/02/2006

L'intervento di Ferrarese all'assise degli industriali pugliesi

Il Presidente di Confindustria Brindisi, Massimo Ferrarese, è interveuto alla seconda assise degli industriali pugliesi, svoltasi oggi a Foggia.
Di seguito riportiamo la versione integrale del suo intervento

Saluto e ringrazio tutti i presenti e in particolar modo il Presidente Montezemolo che con la sua presenza alla Seconda Assise degli Industriali Pugliesi ha dato un forte segnale di attenzione nei confronti del nostro sistema produttivo.
Presidente, il ringraziamento per la Tua partecipazione è oggi ancora più sentito per il notevole impulso che hai saputo imprimere all’azione ed all’immagine di Confindustria. Tutto ciò ha costituito e continuerà ad essere per noi riferimento e stimolo. E’ un modo nuovo di rappresentare l’industria italiana nei rapporti con i suoi interlocutori.
Tra l’altro, il nostro presidente ha funzionato, dobbiamo dirlo, anche in termini di marketing associativo, considerato l’aumento del numero di associati registrato da Confindustria in Puglia.
Permettetemi di illustrare brevemente la strategia e le linee di indirizzo della nostra territoriale:
Innanzi tutto stiamo rafforzando il ruolo dell’ Organizzazione, quale soggetto di riferimento per iniziative e proposte di sviluppo socio-economico;
Stiamo cercando di acquisire sempre maggiore credibilità nei confronti degli altri soggetti istituzionali e sociali;
D’altro canto, si è stimolata la partecipazione degli associati in attività sociali, culturali e sportive, quale ulteriore contributo alla crescita ed alla coesione del territorio.
C’è da dire, però, che mentre registriamo ampie condivisioni su tale percorso, dai nostri associati, dalle OO.SS. e da una parte significativa della popolazione provinciale, verifichiamo continue battute di arresto nel confronto, che riteniamo indispensabile, con le Istituzioni locali.
Noi faremo la nostra parte, tenendo sempre ben distinti i ruoli di ognuno, continuando ad essere da pungolo per migliorare sempre più, anche con un confronto serrato, l’economia intera del nostro territorio.
La presenza del Presidente della Regione Vendola, è un’occasione anche per fare alcune considerazioni.
Siamo convinti che il territorio brindisino abbia un ventaglio di opportunità, forse unico nel Mezzogiorno, perchè oltre agli storici settori industriali, Energetico – Chimico – Metalmeccanico ed Aeronautico, manifesta straordinarie vocazioni turistiche, culturali ed agroalimentare. E’ per questo motivo che ho ritenuto di proporre, come Presidente Commissione Marketing di Confindustria Puglia, un modo nuovo di interagire fra territori limitrofi, da qui l’idea del Grande Salento, un’area più ampia, quella delle province di Brindisi, Lecce e Taranto, che, tutte insieme facciano sistema, dalla logistica, all’industria, ai servizi, al turismo, al marketing territoriale, mettendo insieme Istituzioni locali e Confindustrie provinciali. Per troppo tempo abbiamo assistito nella nostra regione a promozioni isolate, scoordinate che, ad oggi, hanno portato solo risultati marginali. Tante province, comuni, camere di commercio, ognuna della quali con una propria iniziativa ha sparato cartucce a salve che non hanno mai raggiunto l’obbiettivo prioritario di farci conoscere nel mondo, almeno per quanto meritiamo.
Oggi, la soddisfazione di vedere condivisa questa nostra idea da tutti.
Se sapremo dare seguito a questa idea nel creare un’eccellente organismo operativo, oltre a conseguire auspicabili risultati concreti, sono convinto che daremo esempio di una nuova strategia dello sviluppo locale.
Ritornando alla provincia di Brindisi, con riguardo al settore Aeronautico, sono già in corso di approvazione importanti contratti di programma ed è già fissato per il prossimo 8 Febbraio l’appuntamento per la sottoscrizione di un Memorandum d’intesa tra Regione e Finmeccanica. La strada intrapresa dalla Regione Puglia, di dialogo franco e costruttivo con un grande gruppo industriale, quale Finmeccanica, ci sembra apprezzabile e ci auguriamo che tale metodo possa essere esteso anche ad altri importanti settori.
Per quanto concerne l’energia, sono purtroppo ancora al palo investimenti per circa 1 miliardo di Euro, tra nuovi impianti ed interventi di miglioramento ambientale presso le centrali termoelettriche presenti sul territorio. Non possiamo più perdere del tempo nel realizzare gli investimenti di ambientalizzazione degli impianti esistenti, voluti dalle stesse imprese e paradossalmente rallentati negli iter autorizzativi, né negare ad importanti gruppi industriali esteri, già insediati con autorizzazioni ricevute da precedenti amministrazioni, di realizzare investimenti strategici e di rilevante ricaduta economica sul territorio. Un concetto, almeno, dovrebbe essere chiaro a tutti: il cambio delle Amministrazioni non può assolutamente contrapporsi alla certezza del diritto.
Nel settore chimico, negli ultimi anni abbiamo purtroppo registrato alcune dismissioni significative di impianti. Siamo impegnati a facilitare nuovi investimenti per consentire il consolidamento delle attività industriali e ad agevolare la ricollocazione del personale. Auspichiamo che nel prossimo incontro congiunto tra imprese, OO.SS., Istituzioni locali, Regione Puglia e Ministero delle Attività Produttive, si pervenga alla formulazione dell’Accordo di Programma, che, in termini certi, individui risorse e tempi di realizzazione. E’ ormai troppo tempo che se ne parla.
Presidente, colleghi, sono convinto che la nuova funzione di stimolo che la Confindustria sta realizzando sui territori non potrà che portare benefici agli stessi. Qualche volta, le cose dette con coraggio rischiano di creare tensioni, ma è proprio dalla tensione, e non certo dalla rilassatezza, che si determinano i grandi risultati.

Il Presidente
Massimo Ferrarese

COMUNICATO STAMPA CONFINDUSTRIA BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page