Brindisi, 08/02/2006
Sottoscritto l'accordo quadro per lo sviluppo dell'aerospaziale
E’ stato sottoscritto, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, l’accordo quadro tra Regione e Finmeccanica per lo sviluppo del settore aerospaziale.
Attraverso la firma del documento da parte del direttore generale di Finmeccanica Giorgio Zappa e del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, le parti si impegnano ad avviare azioni comuni, funzionali all’attrazione e all’impiego di risorse pubblico/private nelle aree di competenza.
Viene istituito un tavolo di coordinamento formato da tre rappresentanti della Regione e da tre rappresentanti di Finmeccanica, con funzioni di monitoraggio e valutazione circa la realizzazione dei contenuti dell’accordo. Entro quattro mesi dalla firma il Comitato operativo, composto da esperti e responsabili di settore di ciascuno dei due Enti, sottoporrà al tavolo di coordinamento un programma di interventi in ordine alle azioni e agli indirizzi di seguito definiti: formazione; ricerca e innovazione; telecomunicazioni e sicurezza, logistica; trasporti; sostegno allo sviluppo delle piccole e medie imprese, monitoraggio ambientale.
“Nel frattempo, in questi quattro mesi, parallelamente la Regione Puglia – ha chiarito il vice presidente della Regione Puglia Sandro Frisullo – avvierà una fase di confronto con il sistema della produzione e del lavoro coinvolgendo le organizzazioni datoriali e sindacali affinché le stesse possano offrire il loro contributo che sarà valutato nell’ambito degli sviluppi di questo accordo quadro”
Al tavolo della firma erano presenti il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, il direttore generale di Finmeccanica Giorgio Zappa, il vice presidente Regione Puglia Sandro Frisullo e l’assessore regionale al Turismo Massimo Ostillio.
Erano inoltre presenti il sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, Massimo Ferrarese per Confidustria regionale, il direttore di Confidustria Brindisi Angelo Guarini, il presidente di Confidustria Taranto dott. Sportelli, il presidente della Camera di Commercio di Brindisi Salvatore Tomaselli in rappresentanza di UnionCamere Puglia, il presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido e per la provincia di Foggia il dott. Franco Parisi.
Per la Cna regionale Giovanni Brigante e per la Cna di Brindisi Cosimo Convertini, oltre ai segretari regionali e provinciali di Cgil, Cisl, Uil e Confsal.
“A noi oggi l’onore di offrire un luogo fisico alla firma di questo accordo quadro – ha dichiarato in apertura il presidente della Provincia di Brindisi Michele Errico – con la consapevolezza che si avvia un percorso i cui esiti creeranno benefici per tutto il territorio della Puglia. E’ un momento importante che dimostra una chiarezza nelle scelte di politica industriale portate avanti dalla Regione Puglia. La Regione guarda all’aerospazio come colonna portante di un processo di modernizzazione del Paese. Un momento che rafforza il rapporto tra questo territorio, il suo apparato industriale e umano con un grande gruppo che rappresenta il fiore all’occhiello dell’industria italiana”.
“Dobbiamo continuare ad investire nei settori di avanguardia – ha dichiarato Giorgio Zappa – e questo protocollo d’intesa tende ad essere puntuale nell’affermazione delle cose che si vogliono fare. Nel particolare, nel settore aerospaziale sono convinto che sia importante la collaborazione soprattutto delle regioni meridionali per specializzarsi ed integrarsi negli investimenti e nelle scelte di questo settore tecnologico. Ben vediamo, quindi, una riaggregazione di tutte le capacità in maniera convergente dei futuri sviluppi dell’aerospazio nel territorio meridionale”.
“Noi oggi firmiamo un protocollo dì’intesa con Finmeccanica – ha dichiarato il presidente Nichi Vendola - che è importantissimo per tante ragioni. Questa sera mettiamo un punto importante su una grande possibilità di sviluppo perché riguarda settori assolutamente di avanguardia del mondo economico. Questo accordo parla del rapporto tra formazione, innovazione e sviluppo economico. L’aerospazio può diventare per la Puglia occasione per un’esposizione europea di primo piano. Noi intendiamo lavorare per questo, alzando lo sguardo per accogliere le sfide più alte dell’innovazione. Non si esce dalla crisi con una visione modesta, ma con una visione ambiziosa”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|