Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Attivo anche in provincia di Brindisi il “Comitato 10 Febbraio”



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 09/02/2006

Attivo anche in provincia di Brindisi il “Comitato 10 Febbraio”

Il “Comitato 10 Febbraio” nasce in concomitanza con la prima celebrazione della “Giornata del Ricordo dei martiri delle foibe e degli esuli istriani, giuliani e dalmati”.

Finalmente dopo troppi decenni di oblio il Parlamento italiano ha approvato la legge di istituzione della “Giornata del ricordo”, restituendo così dignità alla memoria delle migliaia di italiani trucidati barbaramente sul confine orientale e dei 350.000 connazionali costretti all’esilio dalle terre natie di Istria, Fiume e Dalmazia per sfuggire alla repressione dei partigiani del Maresciallo Tito e alla sistematica pulizia etnica attuata nei confronti dei cittadini italiani.
La celebrazione della giornata del ricordo deve essere l’occasione per dimostrare che la storia non può e non deve essere strumento di lotta politica, ma parte integrante della cultura e della tradizione di un popolo, senza amnesie né colpevoli dimenticanze.

A tal proposito il “Comitato 10 febbraio” nasce per creare una sinergia tra tutti coloro i quali intendano celebrare la giornata del ricordo, sensibilizzando le migliaia di italiani che pur non avendo letto questa storia sui loro libri di testo, sono consapevoli di come un popolo che dimentica i suoi martiri non possa considerarsi tale.
Il Comitato - al quale si sono invitati ad aderire Associazioni, movimenti, organizzazioni giovanili di partito e non, sindacati, enti locali e personalità del mondo della politica, della cultura e dello spettacolo, dello sport, i sindaci ed i presidenti dei consigli comunali di gran parte dei comuni della provincia, il presidente della Provincia Michele Errico, il Sindaco di Brindisi Domenico Mennitti- si prefigge di:
- pubblicizzare le iniziative in programma per le celebrazioni del 10 Febbraio, a partire da quelle di quest’anno;
- sostenere la Amministrazioni locali nell’organizzazione e nel coordinamento di iniziative volte a dare la massima diffusione e conoscenza alla “Giornata del Ricordo”;
- raccogliere le adesioni di importanti personalità del mondo dell’arte, dello spettacolo, della cultura, dello sport, dell’economia e della politica al fine di divulgare presso il più vasto pubblico l’importanza delle celebrazioni del 10 Febbraio;
- diffondere presso le giovani generazioni, attraverso i canali della scuola e dell’università, la memoria della tragedia dell’esodo e del genocidio degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia;
- redigere e pubblicare testi di approfondimento, filmati e mostre tematiche.

In occasione delle celebrazioni il Comitato ha chiesto ai vari consigli comunali della provincia l’approvazione di un apposito ordine del giorno che impegni le amministrazioni a celebrare degnamente la ricorrenza, ad illuminare con luci tricolori la facciata dei municipi, ad intitolare una via ai martiri delle foibe.. Inoltre gli esponenti del comitato distribuiranno un grande quantitativo di spille tricolori appositamente create che diventeranno il simbolo di riconoscimento per tutti quegli italiani che vorranno con questo semplice gesto ricordare il 10 Febbraio, siano essi cittadini comuni o personalità.
Attraverso lo strumento della spilla tricolore, dedicata all’evento, il Comitato si prefigge l’obiettivo di creare un meccanismo di condivisione, di partecipazione e di moltiplicazione del messaggio affinché questo possa raggiungere quanti più italiani possibile.

Da ultimo, il Comitato Organizzatore – composto per la gran parte da giovani – ha programmato con l’ausilio dei rappresentanti degli studenti e dell’Associazione Esuli e Discendenti assemblee nelle scuole superiori di Brindisi, Ostuni, Ceglie, Mesagne, Francavila al fine di proiettare il video “Foibe – la morte indegna”, prodotto interamente da studenti universitari con la collaborazione della protezione civile e che racconta con l’ausilio di immagini ed interviste ai sopravvissuti la pulizia etnica perpetrata dai partigiani comunisti ai danni degli italiani sull’altra sponda dell’Adriatico.

I liceo Monticelli di Brindisi e il classico e lo scientifico di Ostuni, avranno il privilegio di ospitare direttamente – la mattinata del 10 - esuli che vivono in Puglia, e che racconteranno la loro triste esperienza agli studenti, che potranno loro chiedere chiarimenti sull’esodo istriano-giuliano-dalmata.

Per ogni informazione o per le adesioni sarà sufficiente mandare una mail all’indirizzo diecifebbraio@libero.it o consultare il sito internet www.10febbraio.it

COMUNICATO STAMPA COMITATO 10 FEBBRAIO


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page