Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Al vaglio la rivisitazione del sistema delle società miste



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 13/09/2003

Al vaglio la rivisitazione del sistema delle società miste

Così come previsto, si è svolto l’incontro sulle società miste – convocato dal sindaco Giovanni Antonino – tra assessori, capigruppo consiliari e segretari delle forze politiche che compongono la maggioranza.
Inizialmente è stata fatta una panoramica generale sulle società miste, sui Consorzi, sulle Istituzioni e sulle Aziende speciali in cui è coinvolto il Comune di Brindisi. Si è preso atto in maniera unanime che questo sistema di partecipazioni si è sviluppato nel corso degli anni, partendo addirittura prima delle Amministrazioni guidate dal sindaco Antonino (vedi la Multiservizi e la Pacchetto Localizzativo Brindisi). Si è trattato di una risposta importante alle crescenti necessità dettate dall’avvio di nuovi servizi (verde pubblico, manutenzione dei parchi, ecc.), così come è stata una risposta, insieme ai piani di impresa, alle emergenze occupazionali del territorio. Per tale ragione, l’Amministrazione Comunale ha investito ingenti risorse in questo circuito.
A distanza di tempo, però, ci si è resi conto che questo sistema non risponde più alle necessità iniziali in quanto la legislazione vigente non consente più gli affidamenti diretti alle società controllate da enti pubblici e che il peso economico sui bilanci comunali è sin troppo elevato rispetto alle ristrettezze imposte dal Governo.
Si è passati, poi, ad un esame delle singole società. Si è partiti dalle società miste: Multiservizi, Bocca di Puglia, Brindisi Turismo, Brindisi Energekogas (già Brindisi Energia), BSH, Pacchetto Localizzativo Brindisi, IAIS, Brindisi Terminal Italia, BrindisiLab, STP e, in itinere, Brindisi Immobiliare (tutte società per azioni). Dopo di che si è discusso dei consorzi: Consorzio SISRI, Consorzio di Torre Guaceto, Consorzio Universitario Brindisino (in liquidazione) e Consorzio CL29 (in liquidazione); delle Istituzioni (Istituzione per l’emergenza giovanile ed Istituzione “Franco Rubino”) e dell’Azienda speciale per i servizi farmaceutici.
Da tale disamina, è emerso che la Multiservizi, la Brindisi Terminal Italia e l’Azienda speciale per i servizi farmaceutici versano nelle condizioni peggiori. In tal senso, però, si è deciso di escludere l’attuazione di scelte dettate semplicemente dall’emergenza e di reperire le risorse necessarie a superare tale stato di difficoltà in attesa di una soluzione definitiva al problema. Le ipotesi al vaglio sono quelle della dismissione delle quote di proprietà del Comune all’interno di ogni società, lo scioglimento delle stesse (con affidamento a terzi, attraverso gare d’appalto, dei servizi resi, ovviamente con la garanzie dei livelli occupazionali), oppure di far confluire tutte le società partecipate in una holding (controllata in maniera diretta dal Consiglio Comunale) a cui affidare la gestione del patrimonio immobiliare del Comune e le partecipazioni azionarie. Un sistema più snello, insomma, attraverso cui ipotizzare anche sinergie tra le singole società, con il conseguente abbattimento dei costi. Nel frattempo, anche allo scopo di abbattere i costi di gestione, si sta ipotizzando la trasformazione delle società per azioni in società a responsabilità limitata.
Per far fronte alla crisi attuale, invece, l’obiettivo è di ottenere una generale condivisione sugli interventi da porre in atto, a partire dal ricorso a strumenti previsti per legge come i contratti di solidarietà.
Si è deciso, pertanto, di riconvocarsi per la prossima settimana. Nei prossimi giorni, invece, i dirigenti dei settori Ragioneria e Gabinetto si riuniranno con l’assessore Bianco (che ha la delega alle società miste) per predisporre delle schede dettagliate su ogni singola società partecipata, verificandone la situazione finanziaria.
“Questa vicenda – ha affermato il sindaco Giovanni Antonino – richiede l’impegno non solo della maggioranza, ma dell’intero Consiglio comunale, possibilmente mettendo da parte polemiche e rivalse personali. In tal senso, bisognerà lavorare d’intesa con l’apposita commissione consiliare per giungere alla migliori soluzioni possibili e senza perdita di posti di lavoro. Stiamo anche ipotizzando la convocazione di una seduta monotematica del Consiglio comunale da far svolgere il 23 o il 24 settembre”.

COMUNICATO STAMPA DEL SINDACO DI BRINDISI

Dalla redazione giornalistica di Puglia TV - Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page