Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Assemblea Convenzioni, Mennitti: "riprendere il controllo della situazione"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 10/02/2006

Assemblea Convenzioni, Mennitti: "riprendere il controllo della situazione"

Si è svolta stamani, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, un’assemblea cittadina convocata per discutere dello schema di convenzioni - elaborato nei giorni scorsi dalla Giunta Municipale di Brindisi - che gli Enti locali sottoscriveranno con le società proprietarie delle centrali elettriche che insistono sul territorio cittadino.

All’assemblea erano presenti assessori, consiglieri comunali, dirigenti dell’Ente, rappresentanti delle forze politiche, delle organizzazioni ambientaliste e di altre strutture associative, oltre ai componenti del Comitato tecnico consultivo, costituito per l’esame delle convenzioni ed al quale cui aderiscono i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Confsal, Confail, Cisal, Ugl, Cobas, della Confindustria, della Cna, della Confartigianato e della Confagricoltura.

“L’idea – ha affermato Mennitti – è quella di coinvolgere l’intera comunità brindisina su una questione di grande importanza per il futuro della nostra città. Intanto – ha proseguito il Sindaco – mi preme ricordare il percorso svolto sin qui per giungere allo schema delle convenzioni. Le tre amministrazioni coinvolte – Comune, Provincia e Regione Puglia – hanno svolto un lavoro intenso e proficuo, affidando ad un Comitato tecnico di esperti il compito di analizzare l’impatto ambientale delle centrali elettriche installate nel territorio brindisino e di formulare, in contraddittorio con le società esercenti tali impianti, delle proposte finalizzate a ridurre l’attuale impatto ambientale, nonché ad eliminare ogni disagio riveniente dalla movimentazione su strada nell’area portuale del carbone, delle ceneri e dei gessi.
Il punto di riferimento costante – ha aggiunto il primo cittadino – è stato il Piano di disinquinamento per il risanamento del territorio della provincia di Brindisi, approvato nel 1998.
Nel corso di questi mesi si sono susseguiti diversi incontri, prima singolarmente con Enel (gestore della centrale Brindisi Sud), con Edipower (gestore della centrale Brindisi Nord) e con Enipower (gestore della centrale ubicata nel Petrolchimico), poi un incontro con la simultanea partecipazione di Enel ed Edipower ed infine l’ultimo incontro, avvenuto il 6 maggio 2005, con la partecipazione delle tre aziende, alla presenza dei vertici istituzionali del Comune e della Provincia di Brindisi.
Durante tali incontri, sono stati prodotti dalle aziende numerosi documenti.
La relazione proposta oggi al vaglio dell’assemblea - e che è già stata visionata dalle parti sociali e dalle associazioni imprenditoriali - raccoglie, in forma sintetica, le conclusioni del lavoro svolto ed i pareri che il Comitato tecnico ha formulato su ciascuna delle iniziative e degli interventi proposti dalle aziende e sul complessivo degli stessi sul territorio brindisino.

L’Amministrazione comunale – ha proseguito il primo cittadino – ha inteso accelerare i tempi per giungere alla redazione delle nuove convenzioni perché – se come proposto dalla Amministrazione provinciale – si dovesse attendere l’approvazione del Piano Energetico Regionale, attualmente in fase di redazione, si rischierebbe di attendere sino alla fine del mese di giugno e anche oltre.
L’Amministrazione comunale, invece, ritiene che ci sia l’urgenza e la necessità di riprendere il controllo della situazione che, negli ultimi tempi, ci è sfuggito di mano. Ne è una dimostrazione il fatto che non conosciamo nulla in riferimento alla produttività delle tre centrali, alla loro attività ed ai loro consumi di combustibili.
Per questo, è necessario rivendicare la padronanza dei dati relativi ai tre impianti in questione, attivando da subito un sistema di monitoraggio e di controllo, del quale dovrà occuparsi l’Arpa.
A mio avviso, dunque - per quella che è la situazione attuale della città di Brindisi - attendere l’approvazione del Piano Energetico Regionale non influirebbe minimamente sulle centrali e sulla loro produttività.
Il metodo che, invece, intendiamo seguire - dopo aver già ascoltato le organizzazioni sindacali ed imprenditoriali ed i capigruppo - è quello di coinvolgere la cittadinanza e le associazioni ambientaliste e culturali, accogliendo i loro suggerimenti ed interpretando le loro istanze. E’ per questo che oggi sono stati raccolti documenti ed osservazioni che saranno d’ausilio nella fase istruttoria e che poi saranno discussi nelle sedi istituzionali”.

Nel corso dell’assemblea, i componenti il Comitato Tecnico (i professori Vito Balice, Edoardo Giglio e Domenico Laforgia) hanno, invece, illustrato gli obiettivi strategici dello schema delle nuove convenzioni.
Tra questi, la volontà di eliminare l’impatto visivo del carbone, l’adozione da parte delle aziende delle migliori tecnologie possibili per ridurre le emissioni al minimo compatibile, fare in modo che cenere e calce seguano un percorso indipendente rispetto alla città e che, comunque, vengano confinati in ambienti chiusi e giungere alla chiusura del carbonile della centrale Edipower di Brindisi Nord.
Ai lavori hanno offerto il proprio contributo i rappresentanti di diverse forze politiche, delle organizzazioni sindacali e dell’ambientalismo brindisino. Seguirà un altro momento di confronto cittadino prima della fase conclusiva che consiste nell’esame dell’intera problematica da parte del Consiglio Comunale.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI

Brundisium.net - altre News su "Convenzioni Energetiche: clicca qui


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page