Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Convenzioni: Mennitti risponde ad Errico



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 11/02/2006

Convenzioni: Mennitti risponde ad Errico

“Faccio fatica ad immaginare che il presidente Errico abbia deciso, appena qualche mese dopo il suo insediamento, di dichiarare decadute le convenzioni in essere con le imprese produttrici di energia, prevedendo di dovere rinviare la sottoscrizione delle nuove a tempi biblici. E faccio fatica a comprendere la sua entusiastica partecipazione al tavolo della trattativa, esaltata da dichiarazioni di giubilo per la constatazione di una “svolta storica” nel rapporto fra enti pubblici ed imprese, se poi, ad un anno di distanza, la conclusione è che a Brindisi si debba bloccare tutto in attesa delle decisioni che verranno assunte a Bari e, se e quando Dio vorrà, a Roma.
Ritengo, invece, che ciascun ente abbia, nell’ambito delle proprie competenze, il dovere di decidere tempestivamente.
Il “carbone pulito” è una esemplificazione giornalistica che traduce male, posso dire meglio non traduce affatto, il mio pensiero. Infatti non ho mai reso questa affermazione, ritenendo che sinora abbiamo lavorato con onesti intenti e che non ci sia ragione alcuna di seguire strade tortuose per edulcorare problemi dai contorni precisi.
Ribadisco che a Brindisi il controllo della situazione ambientale è carente, perché né l’amministrazione che Errico presiede né l’Arpa sono nelle condizioni di esercitare gli interventi necessari. Non ci sarebbe stata ragione, se tutto fosse chiaro sotto i nostri occhi, di aprire e chiudere con buoni risultati una vertenza su questa materia, che è stata parte preliminare della trattativa. Conoscere per decidere: un principio di metodo per ottenere la neutralità dei dati, altrimenti soggetti a contrapposte manipolazioni.
Sul merito della vertenza, cioè sulla qualità del combustibile e sulla quantità della produzione, è aperto il confronto e non ci sono decisioni già pronte, perché titolate ad assumerle sono le assemblee delle rispettive istituzioni. Però non penso che la strada migliore da seguire sia quella di affidare al tempo ed agli interventi altrui la soluzione dei problemi nostri.
In questo modo la lotta che il presidente Errico ha dichiarato allo “sviluppo eterodiretto” si risolverebbe in un puro espediente dialettico.
Siccome con Errico abbiamo condiviso belle battaglie e buone iniziative, considero un atteggiamento di rispetto per il mio interlocutore dire le cose come stanno. Questo non è tema sul quale si possa ipotizzare l’unanime consenso. Si scontrano culture ed interessi diversi e in certi casi inconciliabili, per cui spetta alla politica mediare e decidere.
Io non intendo sottrarmi a questo dovere e, se dovessero emergere – come inevitabilmente emergeranno – posizioni diversificate, non mi fermerò ad attendere, sperando che venga la Regione a togliermi le castagne dal fuoco. D’altronde la situazione determinatasi – era previsto l’impiego di due milioni di tonnellate di carbone e ce ne ritroviamo otto – non riflette la linea politica di sviluppo di un partito o di una maggioranza, piuttosto la perversa tendenza di molti, militanti in diverse parti politiche, a dire una cosa ed a farne un’altra.
Regione e Governo facciano la loro parte, ma noi non possiamo – non dobbiamo – rinunziare a fare la nostra.
Soprattutto non dobbiamo bloccarci quando i contrasti emergono anche all’interno delle nostre rispettive maggioranze: i problemi seri si affrontano e le divergenze si compongono o esplodono. Il peggio ò abbandonarli a se stessi o delegarli agli altri: il tempo di solito deteriora la situazione, non la migliora”.

Domenico Mennitti
Sindaco di Brindisi

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page