Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Progetto Zorba: adolescenti tra impegno e tempo libero



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 14/02/2006

Progetto Zorba: adolescenti tra impegno e tempo libero

Sono i PUB i luoghi di ritrovo e aggregazione in cui gli adolescenti brindisini preferiscono passare il loro tempo libero. Il “Church” ed il “Federicus”, in particolare, risultano i più graditi dal campione di diciassettenni che ha aderito ai laboratori proposti dal progetto Zorba.

L’anno scolastico 2005/06 rappresenta il terzo anno di attività di prevenzione alle alcool e tossicodipendenze del progetto, avviato e gestito dalla Cooperativa sociale “Solidarietà e Rinnovamento” di Brindisi- Ente ausiliario della Regione Puglia.
Le informazioni acquisite durante gli incontri tenuti negli scorsi due anni con gli studenti (in assemblea plenaria, interclasse o gruppi ristretti), oltre che le attività di animazione realizzate con gli adolescenti fuori dall’ambito scolastico, hanno evidenziato l’importanza che rivestono, per questa fascia d’età, i momenti di aggregazione positiva, rivolti all’espressione creativa e finalizzati al raggiungimento di obiettivi concreti e visibili.

Si ritiene che la promozione del protagonismo attivo sia la strategia preventiva più efficace tra quelle fin qui proposte e sperimentate.
Da tali presupposti è scaturita la scelta di dedicare quest’anno di attività del progetto a stimolare la creatività dei ragazzi ed ad offrire loro spazi di espressione, con la realizzazione di laboratori distrettuali di “animazione teatrale” e “tecniche audiovisive”, rivolti agli studenti degli Istituti Superiori di Brindisi.
Dal punto di vista operativo si è rivolta la proposta di partecipazione, in primis agli Istituti con i quali si era collaborato negli anni precedenti. Si sono contattati sia i presidi e gli insegnanti di riferimento delle scuole con cui si è realizzato un intervento sistematico, che gli studenti che hanno richiesto spontaneamente la presenza dell’equipe in incontri o assemblee plenarie.

Verificata la disponibilità di cinque di questi Istituti (I.T.G. “Belluzzi”, I.P.S.S.C. “De Marco”, I.T.C. “Marconi”, I.P.S.I.A. “Ferraris”, Liceo Scientifico “Monticelli”), si è deciso di rivolgere la proposta a tutte le IV Classi, per garantire continuità all’intervento rispetto al passato e per consentire un eventuale proseguimento delle attività o trasmissione dell’esperienza alle IV classi del prossimo anno.
Gli operatori del progetto hanno dunque incontrato tutte le IV classi dei cinque Istituti, per promuovere i laboratori e raccogliere le adesioni degli studenti interessati.
Il Liceo Scientifico “Monticelli” ha ospitato i ragazzi nella fase di avvio delle attività.
Il laboratorio di tecniche audio-visive, affidato a Davide Campanelli, sta realizzando presso l’I.T.G. “Belluzzi” un prodotto audio-visivo che sintetizzi il percorso teorico-pratico del progetto “Zorba” e che rappresenti una restituzione di quanto emerso dalla ricerca sul campo e dalle attività realizzate. Il laboratorio di animazione teatrale, affidato ad Alessandra Mandese presso l’I.P.S.S.C. “De Marco”, ha l’obiettivo di sollecitare, evidenziare e rappresentare alcune delle dinamiche che caratterizzano l’adolescenza.

Attraverso i Laboratori, il Progetto Zorba, intende far leva sulle dinamiche naturali ed indotte in un gruppo di ragazzi di pari età per offrire loro la possibilità di mettersi in gioco stimolandone immaginazione e senso pratico.
L’equipe socio-psico-pedagogica del progetto partecipa attivamente ad ogni incontro laboratoriale, valorizzando i singoli contributi dei ragazzi, rafforzandone le peculiarità e facilitandone l’espressione; incrementandone, in sintesi, la consapevolezza di sé.
Il processo della peer education (che amplifica la naturale propensione dei ragazzi ad accogliere contributi che provengono da loro pari) prevede la possibilità che loro stessi esportino modelli comportamentali positivi nei propri gruppi di aggregazione naturale, in contrapposizione con protagonismi esasperati ed autolesionisti, frequenti in questa età particolare.

Web Site Progetto Zorba clicca qui

ALTRE NEWS SU BRUNDISIUM:
Progetto Zorba: clicca qui


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page