Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Mesagne, Presentazione del libro “Brindisi 1945 l’alba della democrazia”



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 15/02/2006

Presentazione del libro “Brindisi 1945 l’alba della democrazia”

La Provincia di Brindisi e il Comune di Mesagne organizzano per sabato 18 febbraio, alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Castello Normanno Svevo di Mesagne, la presentazione del libro “Brindisi nel 1945 – L’alba della democrazia”, edito da Hobos Edizioni e scritto da Vittorio Bruno Stamerra e Patrizia Miano. Agli interventi dei due autori seguiranno quelli del prof. Fortunato Sconosciuto, dell’avv. Fernando Orsini e del prof. Enzo Poci e i saluti di Mario Sconosciuto, sindaco di Mesagne, di Giampietro Rollo, assessore provinciale alla Pubblica istruzione e di Angelo Guglielmi, assessore comunale alla Pubblica istruzione. Le conclusioni sono affidate a Damiano Franco, vice presidente della Provincia di Brindisi.

“Brindisi 1945 – l’alba della democrazia – si legge nella prefazione del libro – è una ricerca che inizialmente doveva raccontare come la provincia di Brindisi si ritrovò il 25 aprile 1945, dopo cinque anni di guerra e più di venti di ottusa dittatura. Un resoconto dei disastri che la follia delle armi aveva anche qui procurato, e le cui responsabilità politiche e morali sono state da tempo consegnate alla storia, e in molti casi alla giustizia degli uomini. Scorrendo poi le carte però, aprendo i polverosi fascicoli, rileggendo vecchie, precedenti ricerche ci siamo domandati: perché non raccontare, insieme alla sofferenza di tutti, anche le vicende dei singoli, di chi per vent’anni, pagando prezzi durissimi, a volte anche drammatici, ebbe il coraggio di opporsi, di dissentire civilmente, offrendo, nel carcere duro o nelle ristrettezze del confino o delle nella quotidianità imposta dal regime, prove di orgoglio e di dignità che stupiscono per la loro intensità?

Il nostro lavoro non pretende di aver raccontato in maniera esaustiva, e con rigore accademico, la Brindisi che si ereditò dal fascismo e dalla guerra. Da giornalisti, in qualche circostanza magari anche in maniera didascalica, abbiamo solo ‘fotografato’ una realtà”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page