Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, CCIAA: Servizi alle imprese sulla finanza e sul credito, illustrato progetto



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/02/2006

CCIAA: Servizi alle imprese sulla finanza e sul credito, illustrato progetto

Si è svolta stamani, presso la Camera di Commercio di Brindisi, una conferenza stampa per l’illustrazione del progetto “Servizi alle imprese sulla finanza e sul credito”.
Si tratta di una iniziativa promossa dall’IsFores, su incarico dell’Ente camerale, nell’ambito del Fondo di Perequazione Unioncamere 2003.
Erano presenti il presidente della Camera di Commercio Salvatore Tomaselli, il presidente dell’IsFores Teodoro Malcarne, il prof. Stefano Dell’Atti ed i responsabili della società “Eura” a cui l’Ente ha affidato il compito di realizzare una ricerca sullo stato di salute delle imprese della provincia di Brindisi, i cui risultati saranno noti entro la fine del prossimo mese di marzo.

Quanto al progetto di formazione, nel corso della conferenza stampa è stato chiarito che lo stesso ha finalità di notevole importanza. In particolare, si pone l’obiettivo di:
• diffondere la cultura del credito e della finanza presso le imprese del territorio;
• promuovere strumenti di informazione e valutazione per le aziende in linea con le direttive di Basilea 2;
• dotarsi di risorse umane con competenze specifiche e strumenti di lavoro adeguati, onde supportare al meglio i diversi settori economico-produttivi.

Basilea 2 rappresenta indubbiamente per le nostre imprese un’innovazione sia funzionale, sia gestionale di grande rilievo, che si riflette sulle logiche di allocazione del credito, nonchè sui già difficili rapporti tra banche ed imprese.
Appare, pertanto, indispensabile portare a conoscenza di imprenditori e manager i principi di Basilea 2 ed in quale misura i nuovi criteri di valutazione potranno influire sulle aspettative di accesso al credito da parte delle PMI.
Per crescere, infatti, le nostre aziende sentono la necessità di poter utilizzare risorse finanziarie e creditizie in grado di soddisfare le esigenze dettate dalle diverse tipologie d’impresa, peraltro quasi sempre medio-piccole.
Il ricorso al mercato dei capitali non è immediato, né facile, perché il sistema imprenditoriale, anche a causa della scarsa conoscenza di “cultura finanziaria”, non è mai stato incentivato a farne ricorso.

Pertanto, a partire dal 20 febbraio, sono state programmate sei giornate di formazione per gli operatori economici, a partecipazione gratuita, che saranno tenute da qualificati docenti ed esperti, i quali forniranno gli strumenti utili per raggiungere una corretta e coerente individuazione delle esigenze di finanziamento.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa dell’ISFORES 0831/521138.

BASILEA 2: Formazione per le imprese

20 febbraio 2006, h 15,00-19,00
Il Nuovo Accordo sul Capitale
• Le novità introdotte dal Nuovo Accordo sul Capitale
• I 3 pilastri del Nuovo Accordo sul Capitale
• Cosa cambia per le banche

24 febbraio 2006, h 15,00-19,00
L’evoluzione del rapporto banca-impresa
• L’importanza dell’accordo di Basilea per le piccole e medie imprese
• Le nuove logiche nell’accesso al credito da parte delle PMI
• Nuovi strumenti di finanziamento delle PMI

27 febbraio 2006, h 15,00-19,00
L’analisi di solvibilità
• Lo scoring
• Il rating
• La diffusione della cultura del rating nelle PMI
• Nuovi criteri di valutazione economico-finanziaria del merito creditizio
• Lettura ed interpretazione della Centrale dei rischi

6 marzo 2006, h 15,00-19,00
Elementi di negoziazione
• La valutazione dell’impresa attraverso i sistemi di rating
• La valutazione fondamentale e andamentale dell’impresa

7 marzo 2006, h 09,00-13,00
Il ruolo dell’informativa esterna nei confronti del sistema bancario
• La trasparenza informativa quale evoluzione del bilancio societario
• Principi ed elementi per la costruzione di un modello di rappresentazione dell’impresa (reporting)

17 marzo 2006, h 15,00-19,00
Banche, Imprese e Istituzioni: un confronto utile per reimpostare i rapporti tra banche e imprese
Gli incontri si svolgeranno presso la Sala Verde della Camera
di Commercio di Brindisi. La partecipazione è gratuita.

COMUNICATO STAMPA CCIAA BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page