Fasano, 27/02/2006
Presentati due spettacoli teatrali, in scena il 2 ed il 15 marzo
Sono stati presentati oggi, nel corso di una conferenza stampa nel salone di rappresentanza del Palazzo municipale di Fasano, i due spettacoli teatrali che andranno in scena il 2 ed il 16 marzo prossimi, al “Mastroianni”, a Fasano. Si tratta di due pièce di sperimentazione, della “GPfilm”, società di produzione cinematografica e teatrale, della coppia italo-tedesca Michele Oliveri ed Ulrike Panse, nata ad Ostuni due anni fa. Le due rappresentazioni sono state illustrate proprio dai responsabili della “GPfilm” (Oliveri, peraltro, è anche il regista dei due spettacoli), mentre Lello Di Bari, assessore comunale, ha spiegato le ragioni del patrocinio del Comune di Fasano a queste due iniziative. «Si tratta di due “prime” – ha detto – di un certo interesse sul piano artistico. E le abbiamo patrocinate nell’ottica dell’Amministrazione comunale di mettere al centro della sua attività la cultura e, soprattutto, le iniziative di sperimentazione artistica nate e gestite in Puglia».
Giovedì 2 marzo, nel cinema-teatro “Mastroianni”, a Fasano, alle 20.30, sarà messo in scena “Xanax”, liberamente tratto da un testo di Angelo Longoni. Si tratta di un allestimento denso di significati, riferimenti, allusioni, doppi sensi che inevitabilmente stimolano nello spettatore riflessioni profonde.
Due personaggi, un uomo e una donna, dopo una giornata di routine lavorativa, in un fine settimana di giugno, rimangono bloccati in ascensore per tre giorni interi. Lì, si rendono conto della profonda insoddisfazione delle loro vite, capiscono che essere rinchiusi equivale alla “libertà”, lontani dalla quotidianità del lavoro, dalle famiglie, dai matrimoni infelici. Ripensano alla vita come ad una gabbia, che li tiene prigionieri contro la loro volontà. E così, nell’epoca degli antidepressivi, dei medicinali facili, ricorrono allo Xanax (dal titolo dello spettacolo) per evadere, per allontanarsi da sé stessi e da ciò che li circonda: gli interpreti sono Vittoria Vinci e Martino Magno che saranno accompagnati dalle percussioni di Francesco Semeraro.
Altro spettacolo il 15 marzo, sempre alle 20.30 nel cinema-teatro “Mastroianni”, a Fasano: si tratterà de “Il contrabbasso”, monologo di Patrick Suskind, interpretato da Valerio Bianco e con la regia dello stesso Oliveri. La storia è incentrata tutta su di un unico personaggio ed il suo inseparabile “compagno” di vita, il contrabbasso del titolo, per l’appunto. Infatti, l’uomo protagonista della pièce è un musicista che, a tratti schizofrenico, a tratti frustrato, non riesce a vivere senza il suo strumento musicale. Ad un certo punto della sua vita, però, si rende conto che per vivere pienamente la sua esistenza deve finalmente convincersi che anche senza contrabbasso egli è uomo ed è nella pienezza dell’essere persona.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO PROVINCIA DI BRINDISI
|